Toano, torna la Festa dell’Agricoltura a Corneto

Date Evento
Dal 10 agosto al 11 agosto
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

L’evento, che si terrà sabato 10 e domenica 11 agosto, offrirà un programma ricco di attività per tutte le età

Toano, torna la Festa dell’Agricoltura a Corneto

TOANO (Reggio Emilia) – La Festa dell’Agricoltura di Corneto celebra quest’anno il suo 40º anniversario, confermandosi come un appuntamento imperdibile per il borgo di Toano e dintorni. L’evento, che si terrà sabato 10 e domenica 11 agosto, offrirà un programma ricco di attività per tutte le età, consolidando la sua importanza nel mantenere vive le tradizioni e il senso di comunità.

Il Programma dell’Evento

  • Sabato 10 agosto:
    • 19:00: Apertura della festa con attrazioni per adulti e bambini.
    • Serata musicale: Le orchestre di Massimo Dellabianca e Marco e Alice animeranno la serata.
  • Domenica 11 agosto:
    • 8:30: Ritrovo per la partenza del giro escursionistico non competitivo per MTB ed Ebike.
    • 9:00: Raduno di moto e auto d’epoca.
    • 10:00: Santa Messa seguita dalla sfilata dei giovani agricoltori con trattori antichi e moderni.
    • Serata: Spettacolo pirotecnico e “Corneto After Party” con DJ MandM.

La Cucina e le Tradizioni

Uno dei punti forti della festa è la cucina contadina, curata dalle resdore del posto, che offriranno piatti tradizionali come la polenta con cotiche e fagioli, preparata con farina macinata a pietra. Per i più giovani, nello spazio ristorante si potranno gustare piadine, pizza al taglio e gnocco fritto.

Origini della Festa

La Festa dell’Agricoltura ebbe inizio quasi per gioco grazie all’iniziativa del compianto parroco Don Maurizio Bocedi. Da allora, la comunità di Corneto ha saputo trasformare questa manifestazione in un evento annuale che celebra non solo l’agricoltura, ma anche il senso di coesione, volontariato e impegno per il bene comune. La festa ha contribuito alla realizzazione di numerose opere di miglioramento del borgo, tra cui la ristrutturazione della chiesa, la costruzione di strutture polivalenti e il restauro del campanile.

Mostre e Spettacoli

Nel contesto della festa, il Centro Studi “I Ceccati” organizzerà una serie di mostre ispirate al mondo contadino. Tra queste, spiccano le opere artistiche di Paris Cutini, Giancarlo Cutini e Lucia Ferrari, oltre alle sculture lignee di Clodomiro Borgonovi. Non mancheranno esibizioni di arte meccanica con miniature di vita contadina, create da Ernesto Ferri.

Domenica alle 17:00, sotto il campanile, si terrà uno spettacolo dialettale curato dalla compagnia teatrale “Il Buffone di Corte”, guidata da Cesira (Silvia Razzoli).