Vivere a Reggio Emilia: tutto quello che c’è da sapere
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Vivere a Reggio Emilia: tutto quello che c’è da sapere

8 novembre 2023 | 12:35



REGGIO EMILIA – La vita a Reggio Emilia offre un armonioso equilibrio tra modernità e tradizione. Questa città è animata da una vibrante scena culturale e sociale, mantenendo al contempo un solido legame con la sua ricca storia e tradizione.

Al 13° posto tra le città più vivibili d’Italia secondo IlSole24Ore, Reggio Emilia è famosa per la sua architettura storica, con luoghi culturali di rilievo come il Teatro Valli e la Basilica di San Prospero. Tuttavia, coloro che scelgono di trasferirsi a Reggio Emilia troveranno anche una vasta gamma di attività moderne, tra cui lo shopping di alta qualità, ristoranti di prestigio e una vivace vita notturna.

Come si vive a Reggio Emilia?

La vita quotidiana a Reggio Emilia è caratterizzata da un ritmo rilassato. I mezzi pubblici funzionano perfettamente, coprendo tutto il territorio cittadino. In termini di opportunità lavorative, Reggio Emilia è nota per la sua industria manifatturiera, ma offre anche prospettive in settori come l’istruzione, la sanità e la tecnologia.

In che quartiere vivere a Reggio Emilia?

Reggio Emilia è una città suddivisa in quartieri, ognuno con la propria identità unica e distintiva. La scelta oculata della zona in cui vivere a Reggio Emilia può notevolmente influenzare la tua esperienza in città.

  • Centro Storico: Il cuore pulsante della città è il quartiere del Centro Storico. Qui, troverai una moltitudine di negozi, ristoranti, bar e luoghi di interesse storico. Le strade sono animate e l’atmosfera è vivace, anche grazie alla presenza dell’università.

  • San Maurizio: Per coloro che cercano un’atmosfera più tranquilla e residenziale, il quartiere di San Maurizio potrebbe essere ideale. È noto per ospitare il campus universitario, rendendolo una scelta eccellente per gli studenti.

  • Baragalla: Per coloro che desiderano un equilibrio tra vita urbana e tranquillità suburbana, il quartiere di Baragalla offre il meglio di entrambi i mondi. La sua posizione strategica consente un facile accesso sia al centro città che alle aree naturali circostanti.

Quali sono i prezzi di una casa a Reggio Emilia?

I prezzi delle abitazioni variano in base al quartiere e al tipo di immobile. Nel giugno 2023, il prezzo medio di vendita a Reggio Emilia era di 1857 euro al metro quadrato. Per quanto riguarda l’affitto, nello stesso periodo, il prezzo medio si aggirava intorno a 9,0 euro al metro quadrato.

Nonostante i prezzi non siano quelli di una grande città, per risparmiare sull’abitazione si può scegliere di condividere un appartamento o una stanza. In ogni caso, il consiglio è sempre quello di stipulare un’assicurazione sulla casa che può proteggere te e le persone con cui abiti in caso di furto o danni a terzi. Per capire quali garanzie rispecchiano meglio le vostre esigenze potete rivolgervi ad una delle agenzie di assicurazioni presenti a Reggio Emilia.

Vivere a Reggio Emilia: tutti i vantaggi

Vivere a Reggio Emilia ha i suoi vantaggi, tra cui la posizione strategica nel cuore dell’Italia settentrionale e la qualità della vita elevata, caratterizzata da pulizia, sicurezza e servizi di alto livello. Tuttavia, il costo della vita può essere elevato, e la dimensione della città potrebbe apparire limitata rispetto ad altre località circostanti.

La vita universitaria a Reggio Emilia è un’esperienza unica e stimolante, con università rinomate per la qualità dell’istruzione e una vasta gamma di corsi disponibili. Le strutture universitarie sono moderne e ben attrezzate, offrendo biblioteche, laboratori, aule studio e spazi per il tempo libero.

Inoltre, l’atmosfera inclusiva ed accogliente fa sentire gli studenti a casa, promuovendo l’apprendimento e la crescita personale. Oltre agli studi, la vita universitaria è arricchita da un calendario di eventi culturali, sociali e sportivi, tra cui concerti, mostre, conferenze, tornei sportivi e feste studentesche che animano la città durante l’anno accademico.