REGGIO EMILIA – L’arrivo della primavera e l’avvicinarsi dell’estate ci riportano all’aria aperta e alle giornate trascorse all’ombra. Se sei fortunato a disporre di uno spazio esterno, sai che non c’è niente di meglio che goderselo con famiglia e amici.
Ma come proteggerti dalle alte temperature estive e dalle intemperie inaspettate? Una soluzione potrebbe venire dalla pergola bioclimatica, una copertura elegante e funzionale per creare uno spazio esterno protetto e accogliente. In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di pergole bioclimatiche e i materiali più comuni utilizzati per la loro realizzazione, per aiutarti a scegliere la soluzione perfetta per il tuo spazio esterno.
Le pergole bioclimatiche, dette anche gazebo bioclimatici, sono strutture esterne altamente funzionali e progettate per offrire protezione solare e regolazione della temperatura ambientale in modo naturale ed efficace. Esistono diverse tipologie di pergole bioclimatiche sul mercato, ognuna caratterizzata da particolari elementi strutturali e di movimentazione delle lamelle.
Infatti, le pergole bioclimatiche possono essere distinte in base al tipo di struttura e di movimentazione delle lame. Nella prima categoria, troviamo la pergola autoportante e la pergola addossata:
Nella seconda categoria, le pergole bioclimatiche possono essere distinte in base alla movimentazione delle lamelle. Esistono pergole bioclimatiche con lamelle orientabili, con rotazione di 180 gradi, la cui movimentazione può essere manuale o motorizzata. Altre pergole bioclimatiche, invece, sono dotate di lamelle orientabili e impacchettabili, che permettono alle lamelle stesse di ruotare sul proprio asse e di impacchettarsi su un lato. Questo tipo di pergola può essere solo motorizzata.
In sintesi, la scelta della pergola bioclimatica giusta dipende dalle esigenze di chi la utilizza e dallo spazio a disposizione. Scegliere la struttura e il tipo di movimentazione delle lamelle più adatte può garantire la massima funzionalità e comodità, creando un ambiente esterno confortevole e protetto in qualsiasi condizione meteorologica.
Una volta scelta la tipologia di pergola più adatta alla propria casa, arriva il momento di scegliere il materiale della struttura. Ma quali sono i materiali con cui vengono realizzate queste coperture? Vediamoli insieme.
In sintesi, la scelta del materiale per la pergola bioclimatica dipende dalle esigenze di chi la utilizza e dallo stile abitativo. Scegliere il materiale giusto può garantire funzionalità, design e durata nel tempo, contribuendo a creare uno spazio esterno elegante, funzionale e protetto in qualsiasi condizione meteorologica.