Latteria sociale Paverazzi, un secolo di Parmigiano Reggiano
Il caseificio di Barco di Bibbiano produce 25mila forme l’anno e dà lavoro a una decina di persone
BIBBIANO (Reggio Emilia) – L’azienda Paverazzi nasce nel 1921 come “Società Anonima di Barco” e ancora oggi si trova a Bibbiano, nel cuore dei prati stabili, culla del Parmigiano Reggiano. Da generazioni, l’area dei Paverazzi conserva la sua autenticità, con terreni naturali e prati millenari. Le loro vacche da latte, nutrite con foraggi locali e mangimi vegetali, producono un latte di altissima qualità grazie alle due mungiture giornaliere. L’antica sapienza dei nostri mastri casari, unita a una tradizione che dura nel tempo, garantisce un Parmigiano Reggiano autentico e inalterato nella sua qualità.
Racconta il presidente Pietro Bonilauri: “Questa è una latteria che ha superato il secolo di vita ed è composta da 9 soci che conferiscono circa 130.000 quintali di latte l’anno. La sala con le caldaie è stata ristrutturata nel 2024. Oggi facciamo 70 forme al giorno, ma siamo arrivati a farne anche 80 (la capacità è di 88): quando è nata se ne facevano tre o quattro. Produciamo 25mila forme l’anno: ci sono nove persone che lavorano, più una persona allo spaccio”.
Il magazzino non è sufficiente per tutta la produzione del caseificio che, per conservare le forme, si appoggia a dei magazzini esterni. C’è poi un locale per il taglio delle forme, con la macchina che lo porziona e quella del sottovuoto, che servono per fare le spedizioni e per porzionare il formaggio da vendere nello spaccio di fianco.