Torna l’Estate popolare: spettacoli, laboratori creativi, giochi e sport di strada

Da giugno a settembre oltre ottanta spettacoli e laboratori a cielo aperto nei quartieri di Reggio Emilia
REGGIO EMILIA – Spettacoli, laboratori creativi, giochi e sport di strada. Questo e molto altro è Estate popolare, il cartellone di oltre ottanta iniziative a cielo aperto che da giugno a settembre anima 14 quartieri di Reggio Emilia. Una proposta di Acer e Comune di Reggio Emilia – Assessorato alla Casa, con il sostegno di Iren. La rassegna diffusa, interamente gratuita e pensata per un pubblico di tutte le età, si propone di raggiungere le fasce di popolazione più fragili in termini di stabilità economica, socialità e qualità della vita. Le attività si rivolgono in primo luogo agli abitanti dei quartieri di edilizia residenziale pubblica e sociale, ma sono fruibili dall’intera collettività cittadina, che spesso nei quartieri popolari scopre scenari urbani inaspettati.
Il progetto nasce nel 2020, dopo il primo lockdown, con l’intento di ricucire i legami e riconnettere i quartieri e la città grazie alla cultura e ai suoi molteplici linguaggi. Riconoscendo nella prossimità una possibile unità di misura per ripensare le relazioni, Estate popolare continua ad animare i cortili, le piazze e i parchi con l’obiettivo di aumentare le opportunità di socialità, favorire il benessere e la crescita, promuovere il protagonismo e la relazione tra persone, creare occasioni di confronto tra culture e generazioni, offrire maggiore attrattività ai quartieri popolari.

Per questo anche per la sesta edizione della rassegna il Comune e l’Azienda Casa hanno voluto regalare ai reggiani un’Estate popolare accessibile e adatta a tutti: con performance e spettacoli di circo, musica, teatro, danza, film e narrazioni, e poi giochi, sport di strada e tanti laboratori ad alto tasso di creatività e divertimento. Iniziative culturali e di intrattenimento per rispondere alle sfide e alle esigenze emerse dal tessuto sociale della città, ma anche per affrontare con uno spirito leggero anche i temi ritenuti cruciali per il futuro, come la tutela ambientale, l’uguaglianza tra persone, il rispetto della diversità e la pace tra i popoli.
Sono più di 80 gli appuntamenti a cielo aperto che vanno a comporre un cartellone ampio e inclusivo, grazie alla collaborazione di alcune tra le più vivaci associazioni culturali cittadine.
I quartieri interessati quest’anno sono 14: Compagnoni, Fenulli, Don Pasquino Borghi, Pieve Modolena, Quartiere Stazione, rione Don Borghi, Santa Croce, via Fogliani, via Monte San Michele, via Roma, Villa Sesso, Villaggio Catellani, Villaggio Foscato, Villaggio Stranieri.

Il cartellone
La rassegna prende il via con una settimana a tutto circo: debutta Caravana, il nuovo progetto di Compagnia del Buco, Dinamico Festival, Galline volanti e Centro teatrale Mamimò. Un circo a cielo aperto fatto di poesia, comunità e bellezza condivisa. Ogni tappa è un piccolo villaggio circense temporaneo con spettacoli, musica, letture ad alta voce e convivialità. Si inizia giovedì 12 (ore 19) al parco della Mirandola con gli Strampolati, una parata di trampolieri che porta una ventata di circo nel quartiere e anticipa gli eventi estivi. A partire dalla due giorni nel quartiere di Santa Croce: venerdì (ore 19.30) è in programma il Circus Cabaret, spettacolo comico itinerante di Compagnia del Buco con Luca Macca, Simone Vaccari ed Elia Vignola (Mr. Maraviglia). Partenza da via Jacopo da Mandra 24 e arrivo agli Orti Montenero.
Sabato il Villaggio Circense fa tappa nel parco della Biblioteca Santa Croce per accogliere i giochi di legno riciclato di Officina Clandestina, lo spettacolo clownesco G.A.S. di Compagnia del Buco (ore 19.30) e il teatrino patafisico viaggiante del Dondoloscopio che, alle 19.30, porta in scena BusterBagatelle, sonorizzazione originale dal vivo del cortometraggio muto “One Week”, prodotto e interpretato da Buster Keaton nel 1920. Tra i due spettacoli (dalle 20.30), il Picnic popolare, cena al sacco collettiva sul prato con musica diffusa.

Il format si ripete domenica 15 al parco della Mirandola con un tocco balneare: alle 18 inaugura Bagno Mirandola, con letture ad alta voce e laboratori creativi sotto l’ombrellone, per bambine, bambini e famiglie. L’appuntamento, a cura di Galline volanti, si ripeterà nel parco in diversi momenti dell’estate. Il progetto Caravana prosegue per tutta l’estate tra giochi, letture, picnic, laboratori di clown a cura di Ditta Polletti (14 settembre a Santa Croce) e spettacoli di arti circensi. Il 9 luglio al rione don Borghi va in scena Gambiarra di Compagnia del Buco, il 29 luglio O come… arachide di Compagnia Circolabile arriva in via Compagnoni e il 31 luglio il Circus Cabaret itinerante approda al Villaggio Stranieri.
Dal 17 di giugno diversi quartieri della città saranno attraversati da Urban Vibes / Urban Flow, il percorso creativo per under 20 a cura di Cinqueminuti Associazione culturale, Natiscalzi DT, le organizzazioni sportive Eta Move ed Heron per esplorare le possibilità di espressione attraverso il corpo, il movimento, il suono e i linguaggi della scena contemporanea in un contesto urbano. Il progetto lavorerà su temi trasversali quali l’abbandono, la ricerca di identità e di luoghi da “abitare” nelle aree urbane fragili o periferiche. Oltre a corsi di basket e parkour, laboratori di di afrobeat e capoeira, azioni di street art, il percorso prevede alcune serate Urban Flow (22 luglio e 2 settembre) dedicate agli sport di strada e quelle di Urban Vibes (31 luglio, 2, 3, 4 e 9 settembre) incentrate su musica e danze urbane – con un paio di sconfinamenti in balera – e in settembre la residenza artistica Abitare Sottoponte con la compagnia Natiscalzi DT, che coinvolgerà il quartiere stazione in laboratori e attraversamenti urbani.
Torna a Estate popolare il progetto Ridi-segno il mio quartiere:un concentrato di teatro, cinema, musica e creatività a cura di Arci Reggio Emilia, Circolo Arci Picnic e Associazione 5T. Sono due gli interventi di “trasformazione urbana” in cartellone: dal 27 agosto al quartiere Fenulli sono in programma la residenza artistica di Youness Nazli e l’intervento di animazione sociale dell’artista Alessandro Lucci. Gran finale il 31 agosto con concerto itinerante, cena di comunità e restituzione pubblica della residenza. Dal 10 settembre l’appuntamento è con Ridi-segno il Villaggio Stranieri, insieme all’artista e illustratrice Maria Cecilia Azzali. La residenza artistica si conclude in festa domenica 14 con il concerto della Banda di Quartiere e la performance cult degli Spavaldi, Il domatore di squali. Da segnalare, alla Polisportiva di Villa Sesso, il 4 settembre il Cinemobile, piccolo cinema itinerante, e il 7 settembre il laboratorio di disegno Picnic di colori e lo spettacolo Il dottore innamorato dei Burattini della Commedia. Il 13 settembre tutti in centro con il concerto itinerante dai Chiostri di San Pietro al Parco Santa Maria e, a seguire, film sul prato sotto le stelle con il Cinemobile. Novità del 2025, i laboratori di musica per ragazze e ragazzi a cura della Scuola Cepam (Elettronica il 27 agosto e Percussioni il 12 settembre).

Riconfermato anche il progetto multidisciplinare Il cerchio del mondo con cui Teatro dell’Orsa porta nei parchi, nelle piazze e nei cortili spettacoli teatrali, narrazioni, film e laboratori creativi. Il 22 giugno al Villaggio Foscato va in scena Nilde. Una donna della Repubblica, spettacolo di e con Monica Morini con le musiche di Claudia Catellani e la regia di Bernardino Bonzani. Sempre al Foscato, il 15 luglio si scatena La battaglia dei cuscini della Compagnia Melarancio, un’irresistibile azione teatrale collettiva fino all’ultima cuscinata. Il 17 luglio si riaccende il cinema sotto le stelle al Villaggio Catellani con i Corti in cortile del Reggio Film Festival sui temi della pace e della libertà. Anche quest’anno non mancano momenti dedicati all’arte e alla narrazione, dalla “storia oltre i confini del mondo” di Gilgamesh narrata da Bernardino Bonzani, Annamaria Gozzi e Chiara Ticini, ai laboratori di lavorazione dell’argilla e di autoritratto con Cristina Spallanzani (21 agosto e 10 settembre).
INFORMAZIONI: www.estatepopolare.it • www.facebook.com/estatepop • info@estatepopolare.it