
Gravi carenze igieniche, farmaci senza autorizzazione A.I.C. e violazioni nei registri: sanzioni per oltre 21.000 euro
REGGIO EMILIA – Controlli a tappeto dei carabinieri del Nas di Parma in ambulatori veterinari e negozi di alimenti per animali nelle province di Parma, Piacenza, Modena e Reggio Emilia. L’operazione, inserita in una campagna nazionale disposta dal comando carabinieri per la tutela della salute, ha avuto come obiettivo primario la tutela del benessere animale e il rispetto delle normative in materia di sicurezza igienico-sanitaria e farmaceutica.
Ambulatori veterinari nel mirino: carenze igieniche e farmaci non autorizzati
A Reggio Emilia, in un ambulatorio veterinario cittadino, i militari hanno riscontrato gravi carenze igienico-strutturali: presenza diffusa di ragnatele, materiale non attinente all’attività clinica accumulato nei locali, e scarsa manutenzione di ambienti e apparecchiature. L’intervento è stato segnalato all’Azienda USL di Reggio Emilia per i provvedimenti del caso.
In Val d’Enza, un altro ambulatorio veterinario è stato sanzionato dopo il sequestro amministrativo di 11 confezioni di un prodotto farmacologico privo di autorizzazione A.I.C. (Autorizzazione all’Immissione in Commercio) del Ministero della Salute. Il valore dei prodotti sequestrati ammonta a circa 180 euro. Sono inoltre emerse irregolarità nella gestione del registro dei farmaci stupefacenti.
Per tali violazioni:
- al legale rappresentante della ditta produttrice è stata inflitta una sanzione amministrativa di 20.660 euro;
- al responsabile dell’ambulatorio, una sanzione di 500 euro.

Sequestrati alimenti per animali scaduti: multe fino a 500 euro
Durante le ispezioni in Val d’Enza, i Nas hanno effettuato controlli anche su punti vendita specializzati in alimenti per animali:
- In un negozio di generi alimentari per animali sono stati sequestrati 12 kg di prodotti scaduti, per un valore commerciale di circa 200 euro. Al titolare è stata comminata una sanzione di 500 euro.
- In un bazar etnico, i militari hanno sequestrato 36 confezioni di alimenti per animali da compagnia, anch’essi scaduti, dal valore totale di circa 200 euro. Anche in questo caso, sanzione di 500 euro per il titolare.