I cittadini segnalano invano, il consiglio comunale corre ai ripari

Approvata una mozione per migliorare la gestione delle segnalazioni sul portale
REGGIO EMILIA – Con 20 favorevoli, sette astenuti e nessun contrario, il Consiglio comunale di Reggio Emilia ha approvato una mozione che impegna il sindaco a migliorare la gestione delle segnalazioni dei cittadini. Attualmente, si legge nel documento portato in aula dal dem Giovanni Anceschi, “sono numerose le lamentele di cittadini che, a fronte di segnalazioni effettuate mediante il portale Reggio Emilia Segnalazioni, comunicano di non ottenere i risultati desiderati”.
Anceschi cita la lettera del cittadino che “lamenta numerose segnalazioni riguardanti il problema della pavimentazione del marciapiede in via Emilia a Santo Stefano e via Nuova” per l’ammaloramento delle lastre: “Nonostante l’utilizzo del servizio di gestione delle segnalazioni telematico, le richieste di intervento non hanno ricevuto una risposta concreta e l’intervento richiesto non è avvenuto”.
Inoltre, “le risposte automatiche inviate dal sistema di gestione segnalazioni forniscono ai cittadini informazioni parziali riguardo la competenza dell’intervento e rispetto ai tempi entro i quali l’intervento è previsto, non fornendo ad esempio una classificazione-differenziazione delle diverse tipologie degli interventi”. Dunque, meglio rimediare. Come? La mozione impegna a potenziare il sistema di gestione delle segnalazioni “garantendo che sia indicato all’utente il settore-servizio competente della presa in carico” e dando “informazioni utili” come le tempistiche per le tipologie di intervento.
Inoltre, si dovrà valutare “l’adozione di strumenti digitali avanzati, come chatbot o intelligenza artificiale, per facilitare l’interazione con la piattaforma di segnalazioni, fornendo risposte immediate e instradando correttamente le segnalazioni, anche in caso di competenza di altri enti”.
La mozione del dem Anceschi prevede anche di istituire “un sistema di monitoraggio e valutazione delle segnalazioni pendenti, attraverso l’uso di indicatori di performance, al fine di individuare e correggere eventuali criticità nel processo di gestione, riducendo i tempi di attesa e prevenendo duplicazioni o ridondanze nelle segnalazioni”.
E, inoltre, di esplorare, “nel rispetto della normativa italiana ed europea in materia, la possibilità di migrare il sistema attuale verso una piattaforma cloud maggiormente integrabile con i diversi strumenti digitali esistenti, al fine di ridurre il tempo speso dal personale su servizi a basso valore aggiunto, permettendo invece di focalizzare il lavoro su analisi, comunicazione dei risultati, miglioramento continuo”. Infine, andrà assicurata una “comunicazione agli utenti sullo stato di avanzamento delle proprie segnalazioni e sui relativi tempi di risoluzione”.