La città che cambia |
Altre news
/

Via Luxemburg, ecco cosa sorgerà intorno al Conad

15 marzo 2025 | 12:56
Share0
Via Luxemburg, ecco cosa sorgerà intorno al Conad

In totale, verranno realizzati 58 alloggi e 40 unità tra uffici e negozi, con una previsione di circa 80 addetti

REGGIO EMILIA – Intorno al Conad Le Colline di via Luxemburg sorgerà presto un nuovo quartiere che andrà a consolidare una trasformazione del territorio che prosegue senza sosta. L’intervento, dell’Immobiliare Campani srl e di Edilimmobiliare sas di Campani Fabrizio e altri, prevede un mix funzionale con residenze, uffici e spazi commerciali, configurandosi, si legge nei documenti presentati in Comune “come un piccolo distretto autosufficiente ispirato al modello della “Città dei 15 Minuti””.

Tuttavia, questa espansione edilizia, oggetto di numerose critiche e polemiche scoppiate già all’epoca della costruzione del Conad, evidenzia ancora una volta il continuo consumo di suolo a Reggio Emilia, una dinamica che incide profondamente sull’ambiente e sul paesaggio urbano.

via luxemburg

Il nuovo comparto si sviluppa su una superficie di 84.800 mq, di cui 22.387 metri quadrati saranno edificabili. Di questi, 10.176 mq saranno destinati a funzioni terziarie, altri 10.176 mq alla residenza e 2.035 mq all’edilizia residenziale sociale. In totale, verranno realizzati 58 alloggi e 40 unità tra uffici e negozi, con una previsione di circa 80 addetti. A livello di dotazioni pubbliche, sono previsti 254 posti auto, comprese stazioni di ricarica per veicoli elettrici. La viabilità sarà riorganizzata con due accessi principali: uno sulla nuova rotatoria lungo via Luxemburg e l’altro sulla rotatoria in costruzione lungo via Benedetto Croce.

via luxemburg

L’intervento, se da un lato punta a migliorare la qualità della vita con un’ampia rete di piste ciclopedonali alberate e 35.070 metri quadrati di verde pubblico, dall’altro porta con sé il tema della crescente cementificazione del territorio. Il primo stralcio ha già visto la costruzione di un centro commerciale di 3.500 metri quadrati (il Conad), un parcheggio scambiatore e una nuova viabilità, mentre ora l’ampliamento dell’area residenziale e terziaria rafforza il trend di urbanizzazione in corso.

C’è da dire che il Comune di Reggio Emilia aveva provato ad opporsi a questa urbanizzazione, ma nel novembre scorso la vicenda si è conclusa con una sentenza del Consiglio di Stato, che ha respinto il ricorso dell’ente locale. Tutto era iniziato nel 2011 con il piano operativo comunale (Poc) per lo sviluppo urbano di via Luxemburg. Nel 2013 l’area era stata divisa tra Conad Centro Nord, che ha realizzato un punto vendita, e l’Immobiliare Campani con due privati, con cui il Comune aveva stretto un accordo nel 2015.

luxemburg

Tuttavia, non avendo completato i progetti entro i termini previsti, il Comune aveva annullato l’edificabilità delle aree nel 2020, basandosi su una legge regionale. I privati avevano fatto ricorso al Tar di Parma, che ha dato loro ragione, ma senza riconoscere risarcimenti. Il Consiglio di Stato ha poi confermato la sentenza, permettendo la prosecuzione dell’operazione immobiliare.