Scuola |
Altre news
/Studenti della Pertini 1 consiglieri regionali per un giorno
20 marzo 2025 | 14:33

Gli alunni delle classi 3F e 3I si sono seduti nella sala dell’Assemblea legislativa per una lezione di educazione civica
BOLOGNA – Oggi gli studenti delle classi 3F e 3I della scuola “Pertini 1” di Reggio Emilia hanno partecipato a un’importante giornata di educazione civica e legalità a Bologna, nell’ambito delle iniziative legate alla Settimana della legalità. Una giornata che ha visto i ragazzi confrontarsi con temi fondamentali come la democrazia, la rappresentanza e la responsabilità politica.
Gli studenti sono stati accolti nella sala dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, un luogo simbolico in cui si prendono decisioni cruciali per la regione. In questa occasione, non erano soli: a loro si sono uniti altri gruppi di studenti provenienti dalle scuole di Collecchio (Parma) e Fiorenzuola d’Arda (Piacenza), accompagnati dai sindaci delle rispettive città, il sindaco di Felino e il sindaco di Fiorenzuola d’Arda.
A dare il benvenuto agli studenti è stata la vicepresidente dell’Assemblea legislativa, la consigliera Lori, che ha raccontato il suo percorso personale, iniziato con la sua elezione come consigliera regionale e culminato con il suo attuale ruolo di vicepresidente. Un intervento che ha dato ai ragazzi un’importante testimonianza diretta di come, attraverso impegno e dedizione, si possa arrivare a ricoprire ruoli di responsabilità nelle istituzioni.
Successivamente, è stato il turno di Cosimo Tommasi, che ha approfondito con i ragazzi il concetto di rappresentanza democratica e di responsabilità politica dei rappresentanti eletti. Un argomento di fondamentale importanza per i giovani, chiamati in futuro a essere cittadini consapevoli e a partecipare attivamente alla vita politica del loro paese.
I ragazzi hanno avuto l’opportunità di intervenire attivamente, ponendo domande e partecipando al dibattito. Hanno così avuto modo di comprendere più a fondo il ruolo che l’Assemblea legislativa svolge, non solo come organo di rappresentanza, ma anche come attore fondamentale nel processo legislativo e nelle decisioni politiche della Regione Emilia-Romagna.

In particolare, gli studenti delle scuole di Collecchio e Fiorenzuola d’Arda, che fanno parte dei consigli comunali di ragazze e ragazzi (Ccr) delle loro città, hanno condiviso con i compagni di Reggio Emilia le loro esperienze e il loro rapporto con le istituzioni locali, offrendo spunti interessanti e promuovendo un dialogo costruttivo tra giovani provenienti da diverse realtà.
Eventi come quello di oggi rivestono un ruolo cruciale all’interno del percorso educativo delle scuole. Non si tratta solo di una gita o di un’uscita didattica, ma di un’opportunità concreta per avvicinare i ragazzi alle istituzioni e ai valori della legalità, della democrazia e della partecipazione civica. In un’epoca in cui è sempre più necessario sensibilizzare le giovani generazioni sui temi della giustizia e della responsabilità, incontri di questo tipo rappresentano un’opportunità fondamentale per comprendere in modo pratico e diretto il funzionamento delle istituzioni democratiche.
Le scuole hanno il compito di fornire non solo una preparazione accademica, ma anche una solida formazione civica, che possa favorire la crescita di cittadini consapevoli e attivi. La partecipazione a eventi come quello odierno, infatti, aiuta a stimolare il pensiero critico, l’interesse verso la politica e la volontà di contribuire al miglioramento della società.
In conclusione, la visita alla sala dell’Assemblea legislativa ha rappresentato un’importante occasione di crescita per gli studenti della Pertini 1, che hanno avuto la possibilità di confrontarsi con le istituzioni, di capire meglio il loro ruolo nella democrazia e di esprimere le loro opinioni, portando così avanti il progetto della Settimana della legalità con un’esperienza concreta e significativa.