Economia |
Economia
/

Finestra+Sostenibile: i primi 8 serramentisti in Italia verso l’etichettatura ambientale Epd

21 marzo 2025 | 16:10
Share0
Finestra+Sostenibile: i primi 8 serramentisti in Italia verso l’etichettatura ambientale Epd

Presentato il primo LCA Tool del settore serramenti in Italia, di proprietà di LegnoLegno e sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo

CORREGGIO (Reggio Emilia) – Un passo avanti per la sostenibilità nel settore dei serramenti in legno: oggi, presso la sede di LegnoLegno SC a Correggio, è stato ufficialmente presentato il primo LCA Tool dedicato al settore dei serramenti in Italia. Questo innovativo strumento, di proprietà di LegnoLegno, è stato sviluppato dal gruppo di ricerca LCA (Life Cycle Assessment) del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate (DISA) dell’Università degli Studi di Bergamo ed è progettato per analizzare il ciclo di vita dei serramenti e generare Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD).

Grazie alla certificazione di un organismo di parte terza accreditato, il nuovo LCA Tool consentirà alle aziende del settore di ridurre tempi e costi per l’ottenimento della certificazione volontaria EPD. Questo strumento pionieristico coinvolge un gruppo selezionato di serramentisti che saranno i primi a ottenere l’EPD per i loro prodotti, aprendo la strada a un cambiamento significativo nel mercato italiano.

Finestra+ Sostenibile: Un Progetto per Valorizzare l’Eco-Compatibilità

L’LCA Tool si inserisce all’interno del programma Finestra+ Sostenibile, iniziativa di LegnoLegno che punta a rafforzare la competitività dei produttori di serramenti, evidenziando le caratteristiche di sostenibilità dei loro prodotti. Il progetto si basa su tre pilastri fondamentali:

  • Responsabilità Etica: Promuovere un equilibrio tra progresso socio-economico e rispetto dell’ambiente, incentivando metodi di costruzione più sostenibili.
  • Collaborazione tra Aziende e Fornitori: Selezionare materiali e servizi ecologici che garantiscano prodotti performanti dal punto di vista energetico e a basso impatto ambientale lungo tutto il loro ciclo di vita.
  • Trasparenza e Comunicazione: Fornire ai consumatori informazioni chiare e dettagliate sui vantaggi ambientali dei prodotti, rispondendo alle crescenti richieste di mercato.
serramentisti

Vantaggi per le Aziende del Settore Serramenti

Attraverso il supporto di LegnoLegno, i produttori di serramenti aderenti a Finestra+ Sostenibile potranno:

  • Innovare i propri prodotti migliorando i processi produttivi e adottando materiali più sostenibili.
  • Generare Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) per attestare l’impatto ambientale dei loro serramenti con un approccio scientifico basato sull’analisi LCA.
  • Ottenere certificazioni FSC® e PEFC per garantire una filiera di approvvigionamento sostenibile.
  • Soddisfare i Criteri Minimi Ambientali (CAM) richiesti nei progetti pubblici e nei bandi di gara.
  • Implementare nuove strategie di marketing incentrate sulla sostenibilità, migliorando il brand positioning e l’accesso a nuovi mercati.

Un Software Innovativo per la Sostenibilità Ambientale

Coordinato dalla Prof.ssa Elisabetta Palumbo del DISA UniBg, l’LCA Tool permette di customizzare l’emissione delle EPD in base alle richieste progettuali e di mercato.

“Questo strumento, dotato di un algoritmo validato da un ente terzo, permette di analizzare scenari produttivi e di fine vita per migliorare l’impatto ambientale complessivo dei prodotti”, spiega la Prof.ssa Palumbo. “L’obiettivo è duplice: supportare i progettisti nella scelta di soluzioni sostenibili e fornire ai produttori dati chiari per migliorare le performance ambientali lungo l’intero ciclo di vita del serramento.”

Un Database per il Futuro del Settore

Il progetto pilota ha coinvolto otto aziende leader nel settore dei serramenti: Finnova, Zazzaretta Infissi, Falegnameria Bozzarelli, PM Serramenti, Italserramenti, Marvulli Serramenti, Falegnameria Scarin e Falegnameria Aresi. Con il contributo di partner strategici di FINESTRA+ (Mungo, Fantacci, Working Process, Finiture, DDX, Cloudfabric, Pilkington, NSG Group), è stata creata una banca dati sui materiali e processi produttivi, che verrà messa a disposizione dell’intera filiera nel primo semestre del 2025.

L’LCA Tool rappresenta un’importante innovazione per l’industria dei serramenti in legno, offrendo un vantaggio competitivo significativo alle aziende che desiderano investire nella sostenibilità e nell’ottimizzazione ambientale dei propri prodotti.