Economia |
Economia
/

Donne e lavoro, un divario ancora troppo grande

1 marzo 2025 | 14:44
Share0
Donne e lavoro, un divario ancora troppo grande

Lunedì, alle 16,45 alla Camera del lavoro, un incontro con esperte e sindacaliste a confronto sulla disparità di genere

REGGIO EMILIA – In occasione della Giornata internazionale della donna, la Camera del Lavoro di Reggio Emilia ha organizzato per lunedì 3 marzo un incontro di dibattito e riflessione sul tema della disparità di genere nel mercato del lavoro. L’evento, che si terrà alle 16,45 presso la Camera del Lavoro, vedrà la partecipazione di esperte e studiose del settore per analizzare dati e proporre soluzioni concrete.

Un mercato del lavoro ancora diseguale

Nonostante le donne rappresentino una parte essenziale della forza lavoro, i dati mostrano come permangano profonde disuguaglianze rispetto ai colleghi uomini.

Elena Strozzi, della Segreteria Cgil provinciale, sottolinea come la narrazione governativa sulla crescita dell’occupazione non tenga conto della qualità del lavoro:
“Due decenni di leggi sbagliate hanno precarizzato le condizioni lavorative, colpendo in particolare le donne. Non basta aumentare il tasso di occupazione: il lavoro deve essere sicuro, stabile e dignitoso”.

Il rapporto “Disuguaglianze di genere nel lavoro: il caso di Reggio Emilia”, curato dalla ricercatrice Florencia Sember, evidenzia dati allarmanti:

  • Le donne sono il 43,7% degli occupati ma il 61,6% dei disoccupati.
  • Il tasso di inattività femminile (32,4%) è nettamente superiore a quello maschile (20%).
  • Il divario retributivo è marcato (-22,1%) e si riflette anche sulle posizioni apicali: le donne dirigenti sono il 33,8% in meno rispetto agli uomini, mentre tra i quadri la differenza è del 72,1%.
  • Le donne lavorano più spesso part-time (+74% rispetto alla media), mentre il tasso di occupazione a tempo pieno è inferiore del 15%.
  • Solo il 26,4% delle attivazioni di contratti per cittadini extra-UE riguarda donne, segnalando una doppia discriminazione per le lavoratrici straniere.

“Questi numeri non sono solo statistiche, ma rappresentano donne che ogni giorno si scontrano con barriere ingiuste”, commenta Strozzi. “La parità di genere non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche di crescita economica e benessere per tutti”.

L’evento del 3 marzo

L’incontro del 3 marzo vedrà la partecipazione di:

  • Francesca Cavazzoni, insegnante e autrice del libro “Inadeguata”
  • Giovanna Fullin, professoressa ordinaria di Sociologia del Lavoro all’Università di Milano Bicocca
  • Claudia Martinelli, consigliera provinciale con delega alle Pari Opportunità
  • Florencia Sember, esperta di analisi economica della Cgil di Reggio Emilia
  • Lara Ghiglione, rappresentante della Cgil nazionale

L’iniziativa sarà un’occasione per approfondire il tema e proporre strategie per superare le disuguaglianze nel mondo del lavoro.