Cronaca |
Cronaca
/

Rogo Inalca, prime analisi Arpae tranquillizzanti

11 febbraio 2025 | 14:41
Share0
Rogo Inalca, prime analisi Arpae tranquillizzanti

Le sostanze potenzialmente nocive, formaldeide e acroleina, registrano valori “al di sotto del limite di rilevabilità strumentale”

REGGIO EMILIA – Le prime analisi svolte da Arpae sulle sostanze che si sono sprigionate dall’incendio di questa notte allo stabilimento Inalca di Reggio Emilia danno risultati confortanti. Le sostanze potenzialmente nocive, formaldeide e acroleina, registrano infatti valori “al di sotto del limite di rilevabilità strumentale”.

I tecnici dell’agenzia regionale per l’ambiente – otto operatori – hanno effettuato campionamenti istantanei “a sacche”, i cui risultati saranno disponibili nei prossimi giorni. Infine sono stati individuati alcuni punti in cui effettuare monitoraggi di più lunga durata con campionatori passivi (24-48 ore) di composti organici volatili.

Uno degli strumenti è stato posizionato nel cortile del vicino liceo scientifico “Moro” e un secondo in quello di una scuola d’infanzia. A tranquillizzare sono poi anche le previsioni di direzione e intensità dei venti nella zona circostante l’evento, che indicano una “debolissima circolazione” delle sostanze.

La ditta Inalca, colosso della lavorazione delle carni, è in possesso di un’autorizzazione integrata ambientale (Aia) dal 2016 per l’attività di lavorazione di materie prime animali, con confezionamento del prodotto finito.