Cronaca |
Cronaca
/

Gualtieri, assemblea pubblica contro l’impianto di biometano

6 gennaio 2025 | 11:26
Share0
Gualtieri, assemblea pubblica contro l’impianto di biometano
In rosso l’impianto che sarà realizzato a Gualtieri. Ph dal progetto dell’azienda Vor Bionergy

Venerdì alle 20,30 nella sala civica di Palazzo Greppi di Santa Vittoria. Il Comitato: “Ci è stato dato solo un accesso parziale agli atti”

GUALTIERI (Reggio Emilia) – Il Comitato Aria Buona di Gualtieri promuove una assemblea pubblica per venerdì alle 20,30 nella sala civica di Palazzo Greppi di Santa Vittoria, sul tema della possibile costruzione di un impianto di biometano.

L’impianto dovrebbe essere realizzato su progetto della società altoatesina Vorn Bioenergy e sarà costruito nell’area sud-occidentale del Comune di Gualtieri, all’interno di un lotto attualmente a destinazione agricola a 4 km di distanza dal centro abitato. L’impianto, secondo il progetto, è stato dimensionato per trattare 91.000 t/a (250 t/d) tra biomasse agricole, reflui zootecnici e sottoprodotti dell’industria agroalimentare, inviati ad un processo di digestione anaerobica per la produzione di biogas.

Le istituzioni hanno dimostrato la propria contrarietà all’opera nelle sedi consigliari, con voto unanime nelle scorse settimane (tra gli altri, Comune di Gualtieri, Castelnovo Sotto, Poviglio, Unione Comuni Bassa Reggiana, consiglio provinciale di Reggio Emilia).

Scrive il Comitato: “Ora questo fronte, che vede tutta la bassa reggiana e la provincia compatta schierata, deve dare seguito con coerenza a quanto espresso nelle sedi consigliari. Questo seguito è seriamente minacciato da 2 importanti fatti, che riteniamo fondamentali ed avranno ampio spazio anche durante l’assemblea. L’impossibilità per il Comitato e per tutti i cittadini di aver accesso agli atti della pratica al Comune di Gualtieri. E’ stato dato dal comune un accesso solo parziale agli atti. I cittadini si chiedono perché. Perché non consentire alla popolazione, preoccupata da possibili rischi per salute e qualità della vita, di valutare tutte le caratteristiche dell’impianto, e di capire le risposte della società proponente alle prescrizioni richieste dagli enti in conferenza di servizi”.

Continua il Comitato: “La mancanza di accesso agli atti rappresenta un vulnus molto grave a trasparenza e partecipazione, in palese contrasto peraltro con la volontà espressa pubblicamente da sindaco e giunta di Gualtieri, oltre che dalle altre istituzioni, Il Comitato è stato costretto a ricorrere al difensore civico regionale che si è prontamente interessato”.

Il 13 gennaio ci sarà una nuova conferenza dei servizi prevista dall’iter di autorizzazione. Conclude il Comitato: “E’ necessario che il sindaco di Gualtieri in primis, e tutto il consiglio comunale pretendano che non sia l’ultima e che quindi venga lasciato il tempo e lo spazio per poter avere le informazioni necessarie e valutare quali aspetti possano divenire prescrittivi od ostativi per l’iter della pratica. Per questi motivi, ma soprattutto perché non venga ignorato il volere di un territorio intero, nascondendosi magari dietro formalismi o tecnicismi, il Comitato Aria Buona invita cittadini, istituzioni rappresentative e forze politiche a questo evento pubblico”.