
Venerdì alle 16.30, al Centro Insieme di Via della Canalina a Reggio Emilia sarà presentato il libro dell’ex docente e ricercatore Giuseppe Bonazzi
REGGIO EMILIA – Venerdì alle 16.30, al Centro Insieme di Via della Canalina a Reggio Emilia sarà presentato il libro “Permette signorina. L’importanza del ballo nella vita sociale dell’immediato dopoguerra a Reggio Emilia” (Andata & Ritorno Edizioni) curato dall’ex docente e ricercatore Giuseppe Bonazzi.
L’iniziativa è promossa dal sindacato Spi Cgil del centro storico e della 4aLega cittadina in collaborazione con Il Centro Insieme, l’associazione il Tè delle cinque e Cinqueminuti. L’autore del libro Giuseppe Bonazzi discuterà con Giordano Gasparini, già dirigente dei servizi culturali del Comune.
La conversazione sarà intervallata dall’intrattenimento musicale del fisarmonicista Illo Gradellini e da coppie di ballerini. Saranno presenti alla iniziativa anche Giuseppina Baroncini, segretaria Spi della 4a Lega cittadina e Francesca Bedogni, vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia che spiegherà perché la regione Emilia-Romagna ha candidato il ballo liscio ad essere inserito nel patrimonio Unesco.