
In manette 213 persone (erano state 149 l’anno scorso) e 1.132 denunciate (contro 817 nel 2023)
REGGIO EMILIA – Nel corso del 2024 la polizia ha arrestato 213 persone (erano state 149 l’anno scorso) e ne ha denunciato 1.132 (contro 817 nel 2023), con un’attenzione particolare al traffico di droga, alla violenza di genere e alla prevenzione della devianza giovanile.
Tra i successi più rilevanti si segnala il sequestro di ingenti quantitativi di stupefacenti:
- Cocaina: 2,785 kg
- Marijuana: 2,760 kg
- Hashish: 2,259 kg
- Eroina: 163 g
Questi risultati, ottenuti grazie a indagini approfondite e operazioni mirate, testimoniano l’impegno nel contrasto al narcotraffico, uno dei principali obiettivi dell’anno.
Le Operazioni di Maggiore Rilievo
L’attività della Squadra Mobile si è distinta per l’arresto di 120 persone, tra cui:
- 67 per reati legati alle droghe
- 28 per reati contro il patrimonio
- 21 per reati contro la persona
Tra le operazioni più significative:
- Operazione “Potenza-Without-Last” (25 giugno): 36 arresti per traffico e spaccio internazionale di stupefacenti.
- Operazione “Titano”: due fasi di sequestro preventivo, per un totale di 18 milioni di euro, a carico di soggetti coinvolti in reati fiscali legati all’emissione di fatture false per oltre 62 milioni di euro.
Prevenzione e Sicurezza sul Territorio
La prevenzione ha rappresentato un pilastro fondamentale, con controlli estesi a persone e veicoli:
- Persone controllate: 80.959
- Veicoli controllati: 22.615
Nella zona della Stazione Ferroviaria “Storica” e nel centro storico, la Polizia ha intensificato i controlli per contrastare fenomeni di degrado urbano e criminalità. Sono stati effettuati 366 servizi nella zona della stazione, con l’impiego di 2.425 operatori, e 92 servizi nel centro città, mirati alla sicurezza pubblica.
Violenza di Genere e Misure di Prevenzione
Grande attenzione è stata dedicata al contrasto della violenza di genere, con:
- 22 ammonimenti per stalking
- 18 ammonimenti per violenza domestica
- 41 DASPO Urbani, volti a prevenire reati legati alla “malamovida”.
Ordine Pubblico e Grandi Eventi
L’anno è stato caratterizzato anche dalla gestione di grandi eventi, tra cui:
- Il Concerto degli AC/DC (25 maggio) e dei Rammstein (21 luglio) presso l’RCF Arena.
- Il 227° Anniversario del Tricolore (7 gennaio).
Sono stati organizzati 1.188 servizi di vigilanza per garantire la sicurezza durante manifestazioni sportive, concerti e celebrazioni, coinvolgendo 9.356 operatori.
Sicurezza Stradale e Cibernetica
La Sezione Polizia Stradale ha svolto 2.102 pattugliamenti e gestito 233 incidenti, di cui 2 mortali. Sul fronte delle infrazioni, sono stati sanzionati 1.157 guidatori per uso del cellulare e 125 per guida in stato di ebbrezza.
Nel campo della sicurezza cibernetica, si segnalano 585 denunce, principalmente per truffe online (281 casi), e 31 soggetti denunciati. La Polizia ha inoltre svolto incontri con le scuole, sensibilizzando oltre 800 studenti sui rischi della rete.