Natale a Reggio Emilia, sicurezza rafforzata dopo Magdeburgo

Tra le decisioni prese in prefettura, il potenziamento dei servizi di vigilanza, soprattutto nel centro storico
REGGIO EMILIA – Massima attenzione, ma nessun allarme a Reggio Emilia dopo l’attentato ai mercatini di Natale di Magdeburgo. Ieri pomeriggio, durante una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica (C.P.O.S.P.), presieduta dal Prefetto Maria Rita Cocciufa, sono state decise misure straordinarie per garantire la sicurezza nel periodo delle festività.
Alla riunione hanno partecipato il Questore, i rappresentanti dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, l’assessore Bondavalli del Comune di Reggio Emilia e il comandante della Polizia Provinciale. Tra le decisioni prese, il potenziamento dei servizi di vigilanza, soprattutto nel centro storico, e specifiche misure per eventi chiave come l’avvio religioso del Giubileo, previsto per il 29 dicembre, i mercati settimanali e le celebrazioni di fine anno.
Nel dettaglio, saranno implementati sistemi di delimitazione nelle aree interessate dagli eventi, con piani operativi definiti durante un tavolo tecnico in Questura. Saranno inoltre intensificati i controlli lungo via Emilia San Stefano e San Pietro.
Il Comune emetterà ordinanze specifiche per regolamentare la vendita di bevande alcoliche e in vetro durante eventi particolari, mentre per il 31 dicembre e il 1° gennaio sarà in vigore il divieto di utilizzo di botti e fuochi d’artificio.
“Queste misure – ha sottolineato il Prefetto Cocciufa – rispondono alle direttive del Ministro dell’Interno e hanno l’obiettivo di garantire un clima di serenità in un periodo dell’anno in cui è fondamentale bilanciare le esigenze di socialità con quelle di sicurezza.”
Le iniziative messe in campo mirano a tutelare i cittadini e a prevenire potenziali rischi, assicurando che eventi e manifestazioni si svolgano in piena tranquillità.