
Ieri, nella cornice del Laboratorio Aperto dei Chiostri di S. Pietro, è andato in scena il festival “Protagoniste cooperative: parole, imprese, società”
REGGIO EMILIA – Ieri, nella cornice del Laboratorio Aperto dei Chiostri di S. Pietro, è andato in scena il festival “Protagoniste cooperative: parole, imprese, società”.
L’appuntamento rientrava nel più ampio programma di eventi che coinvolge le città di Reggio Emilia, Parma e Piacenza, inserito nel circuito Off del festival nazionale “L’Eredità delle Donne”, dedicato all’empowerment femminile. L’obiettivo era raccontare la contemporaneità attraverso le sue protagoniste, per riscoprire il ruolo che le donne hanno avuto e continuano ad avere nei diversi campi del sapere e della società, e contribuire così al progresso e all’eredità che lasceremo alle generazioni future.

La tappa di Reggio Emilia, sul focus “Imprenditrici cooperative: storie, testimonianze, esposizioni”, e sostenuta da Coopselios, Consorzio45, Laboratorio Aperto Chiostri di S. Pietro, è stata aperta alle 16.30, dai saluti istituzionali di Edwin Ferrari, presidente Legacoop Emilia Ovest, Antonietta Serri, resp. cooperative sociali, e Annalisa Rabitti, Assessora Comune di Reggio Emilia.
Gli spazi erano allestiti con prodotti delle cooperative, Atelier del gusto; e l’esposizione dei progetti realizzati da Coopelios, CIRFOOD, Accento, EMC2 onlus, L’Olmo, ReSearch, Consorzio 45, Fondazione E35. Alle 18, si è aperta l’agorà di confronto e ascolto sul ruolo delle donne nel lavoro e nell’impresa.

Sono intervenute, con la moderazione di Antonietta Serri e Nicola Giacché, Chiara Nasi, Presidente Cirfood, Michela Bolondi, Presidente Proges, Raffaella Curioni, Presidente Quadir Formazione Manageriale Cooperativa, Susanna Ferrari, Giornalista Telereggio, Beatrice Sgarbi, Presidente Cna Impresa Donna, Clara Vassallo, direttrice Insigth Migration, Ilaria Nasciuti, Presidente Dimora d’Abramo, Ramona Astolfi, Chef Ristorante Clinica Gastronomica Arnaldo, Francesca Bonomo, Consigliera di Parità Provincia di Reggio Emilia, Sabrina Rosati, Fondazione E35 – Claudia Nasi, Presidente Casina dei bimbi, Roberta Mori, Portavoce nazionale Donne Democratiche.
Negli interventi è emersa una variegata coralità di voci di donne che nei vari ambiti professionali, in alcuni casi prettamente maschili, hanno contribuito alla valorizzazione di qualità e talenti, oltre a determinare un cambiamento sociale in ottica di parità di genere.