Imprese, frena l’economia reggiana: timori per dazi Trump

L’analisi di Unindustria sul terzo trimestre: “Fatturato a -12,7% e calo degli ordini per il 53% delle aziende”
REGGIO EMILIA – Frenata dell’economia reggiana nel periodo luglio-settembre. L’ultima analisi del centro studi di Unindustria, sul terzo trimestre, conferma il trend dopo un inizio di 2024 già segnato da un rallentamento congiunturale.
Si procede quindi verso “un quarto trimestre complicato con una riduzione della produzione, dovuta alla debolezza della domanda internazionale e ad una contrazione del mercato interno”, dicono gli industriali, confermando tra l’altro che “le politiche protezionistiche promesse in campagna elettorale da Trump, orientate verso un aumento dei dazi sulle importazioni europee, stanno generando forti timori per le nostre esportazioni”, per non dire del “rallentamento del commercio globale”, aggravato dalle tensioni geopolitiche.
Sul fronte della produzione, a Reggio Emilia, si osserva una diminuzione del 11,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il fatturato segna -12,7% rispetto al terzo trimestre del 2023. Alla fine del trimestre, il 53,6% delle aziende intervistate ha dichiarato un calo degli ordinativi totali, il 25% ha indicato una stabilità e il 21,4% ha registrato un incremento. Il mercato domestico ha subito un calo del 13,3%, mentre il fatturato delle esportazioni del 10,1%.
Nel terzo trimestre si nota “un incremento significativo delle richieste di cassa integrazione”, evidenzia Unindustria: a livello provinciale, l’Inps segnala che sono state autorizzate 1.528.288 ore di cassa integrazione guadagni ordinaria nel settore industriale, con un aumento del 54,8% rispetto al terzo trimestre del 2023. Il 60% delle aziende prevede così una riduzione della produzione, solo il 5,7% si aspetta un aumento e il 34,3% prevede stabilità. La maggior parte delle imprese (69,4%) ritiene che in questo quadro i livelli occupazionali resteranno invariati, mentre il 25% si aspetta una riduzione e solo il 5,6% prevede una stabilità.