
La semestrale conferma il trend negativo dell’azienda di Cavriago. Aumenta anche l’indebitamento che schizza a 135,3 milioni
REGGIO EMILIA – Ricavi in calo e perdite leggermente ridotte rispetto a un anno fa, ma sempre ingenti. La semestrale di Landi Renzo conferma il trend negativo dell’azienda di Cavriago. Il ricavi passano dai 151,8 milioni del primo semestre 2023 ai 139,1 di quest’anno, mentre la perdita è di 18,5 milioni contro i 20,9 milioni di un anno fa. L’indebitamento aumenta, passando dai 112,4 milioni di un anno fa ai 135,3 attuali.
Si legge nella nota dell’azienda: “Si dà atto che, nelle more delle negoziazioni con il ceto bancario volte alla definizione della manovra finanziaria, il parametro finanziario “Leverage Ratio” (leva finanziaria) dei principali finanziamenti in essere della
capogruppo al 30 giugno 2024 non risultava rispettato. A seguito delle suddette negoziazioni in data 1 agosto 2024 sono stati sottoscritti i relativi accordi modificativi che, tra l’altro, hanno previsto il reset del parametro finanziario, fermo restando che, con riferimento alle date di calcolo del 30 giugno 2024 e del 31 dicembre 2024, il sopracitato parametro finanziario non sarà oggetto di verifica. Essendo stati tali accordi sottoscritti in data successiva al 30 giugno 2024, i debiti finanziari relativi a tali finanziamenti sono stati interamente riclassificati nel passivo corrente, in coerenza con le disposizioni dei principi contabili internazionali”.
Ha detto Stefano Landi, presidente di Landi Renzo: “I risultati dei primi sei mesi dell’anno, seppur al di sotto delle aspettative se confrontati con lo stesso periodo dell’esercizio precedente, riflettono un trend in miglioramento: nel secondo trimestre 2024 infatti il Gruppo registra ricavi in crescita rispetto ai primi tre mesi dell’anno e un ritorno dell’Ebitda adjusted su valori positivi. Questa tendenza conferma la direzione che abbiamo intrapreso sotto la guida dell’ing. Stupenengo con il Piano industriale, la cui piena implementazione sarà sostenuta dall’aumento di capitale che lanceremo entro la fine del quarto trimestre”.