Italia e mondo

Rimini, la mucillagine si vede anche dallo spazio

12 agosto 2024 | 19:18
Share0
Rimini, la mucillagine si vede anche dallo spazio

E’ talmente estesa che il satellite Sentinel-2 è riuscito a fotografarla. Le cause: le alte temperature del mare e le forti precipitazioni

ROMA – L’ondata di mucillagine e fitoplancton al largo di Rimini ha raggiunto dimensioni tali da essere visibile dallo spazio. Un’immagine satellitare, scattata il 7 agosto dal satellite Sentinel-2, mostra chiaramente l’estensione del fenomeno: la mucillagine appare in bianco, mentre la fioritura del fitoplancton è evidenziata in verde. La foto (Credit: European Union, Copernicus Sentinel-X imagery) è stata condivisa sul profilo di Copernicus EU, il programma di osservazione della Terra dell’Unione Europea.

Gli esperti attribuiscono la proliferazione della mucillagine a una combinazione di alte temperature e recenti forti precipitazioni. L’afflusso di acqua dolce ha infatti ridotto la salinità superficiale del mare, creando condizioni ideali per la crescita della mucillagine, una sostanza densa e viscida che si accumula sia sui fondali sia in superficie. L’aumento delle temperature nell’Adriatico, un mare particolarmente vulnerabile a causa della sua conformazione e delle acque poco profonde, ha ulteriormente accelerato il processo, rendendo la fioritura visibile anche dallo spazio.

L’Adriatico sta inoltre affrontando fenomeni come le ondate di calore marine e l’intrusione salina, che stanno alterando gli equilibri ecologici. Dallo scorso luglio, la temperatura dell’acqua lungo la costa adriatica ha raggiunto i 30°C, con un aumento medio di circa 0,4-0,5°C per decennio, secondo i ricercatori del servizio europeo marino Copernicus. Questa situazione favorisce la proliferazione di specie aliene invasive, come il granchio blu, che minacciano gli ecosistemi marini.

I disagi causati dalla mucillagine non riguardano solo la pesca e il turismo, ma anche la salute degli ecosistemi marini, sempre più soffocati da questo fenomeno.