Economia |
Economia
/

Imprese, nuovo calo a Reggio Emilia

14 agosto 2024 | 14:57
Share0
Imprese, nuovo calo a Reggio Emilia

Sono 48.017 le unità attive, 353 in meno rispetto al dato di chiusura del secondo trimestre dello scorso anno

REGGIO EMILIA – Calo delle imprese attive in provincia di Reggio Emilia nel secondo trimestre, dopo la lieve flessione già registrata nel primo. Così come attestavano i dati del primo quarto di anno (-0,6% sullo stesso periodo del 2023), anche a fine giugno il saldo è risultato lievemente negativo, con un -0,7% che porta a 48.017 le unità attive, 353 in meno rispetto al dato di chiusura del secondo trimestre dello scorso anno.

Il calo delle imprese attive, come emerge dalle analisi dell’ufficio studi della Camera di commercio dell’Emilia, riguarda un po’ tutti i comparti, fatta eccezione per i servizi alle imprese e alla persona. Nelle costruzioni, settore con 10.833 imprese, si è registrato un calo dell’1,6%. A seguire il commercio, con 9.560 imprese attive, in flessione dell’1,3%. L’agricoltura, con 5.574 imprese, è risultata in calo dell’1,6%, mentre la manifattura, con 6.100 imprese, ha chiuso il trimestre con un -0,9%. In calo dello 0,7%, inoltre, le attività di alloggio e ristorazione, in cui si contano 2.738 imprese attive.

I servizi alle imprese, rappresentati da 9.795 imprese attive, sono invece risultati in crescita dello 0,9%, nonostante il calo di trasporti e magazzinaggio (-2,0%) e delle attività immobiliari (-0,4%). In aumento, in particolare, i settori informazione e comunicazione (+0,5%), le attività finanziarie (+5,7%), le attività professionali e scientifico-tecniche (+1,7%) e, ancora, noleggi e agenzie viaggio (+1,9%). Sono in crescita, poi, anche i servizi alla persona (3.249 imprese attive), che chiudono il trimestre con un +0,4% grazie all’aumento registrato per istruzione (+2,1%) e attività sportive e di intrattenimento +1,6%, mentre sono risultate in calo le imprese attive nel comparto sanità e assistenza sociale (-3,6%).