Musica |
Cultura
/

AC/DC, la carica dei 103mila: tutte le informazioni del concerto

24 maggio 2024 | 18:21
Share0
AC/DC, la carica dei 103mila: tutte le informazioni del concerto

Treni speciali, un villaggio con i food truck, apertura cancelli alle 12, la mappa dei parcheggi su Park for fun: la birra costerà solo 6 euro

REGGIO EMILIA – Domani è il grande giorno del concerto degli AC/DC alla Rcf Arena. Un concerto sold out da tempo, per l’unica data italiana del tour, che vedrà l’apertura dei cancelli alle 12, il concerto dei The Pretty Reckless alle 19,05 e poi, alle 20,45, quello degli Ac/Dc.

Per rendere più gradevole l’attesa e il ritorno a casa dei fan, in piazzale Europa, vicino al sottopasso che collega il centro città con il tragitto che porta all’arena, sarà allestito il Villaggio Le Reggiane, un’area con food truck  e servizi igienici e uno speciale truck degli Ac/Dc con merchandising ufficiale.

Il villaggio delle Reggiane sarà attivo dalle 18 all’1 di notte di venerdì e sabato dalle 9,30 alle 2,30. Grande attenzione sarà rivolta alla logistica: sono infatti cinque i treni speciali che viaggeranno nella notte tra il 25 e il 26 maggio dalla stazione Fs per riportare a casa i fan.

Sono il Frecciarossa 99147 da Reggio Emilia (00.30) a Roma Termini (05.06) con fermate a Firenze Santa Maria Novella (01.35) e Roma Tiburtina (04.58). Il Frecciarossa 99148 da Reggio Emilia (00.35) a Torino Porta Nuova (02.45) con fermate a Milano centrale (01.35) e Torino Porta Susa (02.33). Il Tper 94455 da Reggio Emilia (01.00) a Bologna centrale (01.35) con fermata a Modena (01.12) Il Tper 94470 da Reggio Emilia (01.30) a Milano centrale (03.10) con fermate a Parma (01.45) e Piacenza (02.15). Il Tper 94463 da Reggio Emilia (02.30) a Bologna centrale (03.05) con fermata a Modena (02.42).

I biglietti dei Frecciarossa sono acquistabili tramite l’app di Trenitalia nelle biglietterie e agenzie di viaggio abilitate o sul sito Trenitalia.com. I biglietti per i treni Tper (regionali) sono in vendita sul sito Bus for fun e nel punto vendita al Villaggio delle Reggiane il 25 maggio.

Alla stazione Fs di Reggio Emilia e nell’area del Villaggio Le Reggiane Bus for fun distribuirà dei braccialetti identificativi destinati unicamente a chi utilizzerà i treni regionali Tper in modo da velocizzare il transito verso i binari. Chi utilizza i Frecciarossa non ne avrà bisogno. Si ricorda che la stazione alta velocità di Reggio Emilia sarà chiusa la notte del concerto e quindi i treni partiranno tutti dalla stazione storica di piazzale Marconi.

Per chi vuole raggiungere l’arena in macchina è possibile prenotare il posto per la propria auto, moto o camper sul circuito Park for fun. Durante la giornata del 25 maggio sarà possibile cercare su Waze o Google maps il proprio parcheggio e ottenere comodamente tutte le indicazioni direttamente sulla app. Su Park for fun sono disponibili anche posti tenda.

In occasione del concerto sarà disponibile anche un servizio di deposito bagagli all’oratorio don Bosco di via Adua 79. Il deposito sarà attivo da sabato 25 maggio dalle 8 alle 19.30, per poi riaprire alle 23 e chiudere alle 2 di domenica 26 maggio. Il costo per depositare oggetti sarà di 10 euro per zaini e borse e di 5 euro per oggetti più piccoli (esempio caschi).

Il concerto è sold out e non saranno disponibili biglietti. I biglietti sono nominali all’utilizzatore: in fase di ingresso all’arena il personale di servizio verificherà che il nome sul biglietto e il documento di identità di chi vi accede corrispondano. Il cambio nominativo sarà attivo sul sito di Ticketone fino alle 18 di venerdì 24 maggio. E’ possibile effettuare solo un cambio nominativo per biglietto.

I bambini fino ai 6 anni possono accedere gratuitamente al concerto. Dai 7 anni potranno entrare solo con un biglietto intero e non sono previste riduzioni. Il settore al quale si potrà accedere è unicamente quello indicato sul biglietto (red zone, yellow zone, orange zone, green zone, blue zone). Non sarà possibile fare cambi di settore. Ogni area è fornita di propri punti di ristoro, bar, merchandising, servizi igienici. A questo proposito durante la conferenza stampa è stato detto che l’organizzazione ha chiesto che il costo della birra scenda da 8 a 6 euro e che vi siano tagli più piccoli per i token e non solo da 5 euro.

Le zone riservate alle persone con disabilità sono situate nel settore red zone.