Cultura |
Cultura
/

Alberto Melloni racconta la vita di don Milani

12 marzo 2024 | 16:26
Share0
Alberto Melloni racconta la vita di don Milani

Appuntamento “off” di Finalmente Domenica venerdì 15 marzo, ore 18, Sala degli Specchi del Teatro Municipale Valli

REGGIO EMILIA – Appuntamento “off” di Finalmente Domenica venerdì 15 marzo, ore 18, Sala degli Specchi del Teatro Municipale Valli.

Alberto Melloni presenta Storia di μ, pubblicato da Marietti 1820, assieme ad Annalisa Rabitti, assessora alla Cultura del Comune di Reggio Emilia, Stefano Versari, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale e Federico Ruozzi, professore associato di storia del cristianesimo all’Università di Modena e Reggio Emilia.

In Storia di μ, pubblicato da Marietti 1820, Alberto Melloni racconta la vita di don Lorenzo Milani. Impossessarsi di tutti i nomi che hanno dato in vita a don Lorenzo Milani appare un’impresa impossibile e quasi sacrilega. Lo si chiamerà allora semplicemente μ. Melloni sottolinea l’estraneità di quest’uomo dagli ambienti in cui si trovò a vivere, da quello alto borghese e colto in cui nacque, ma anche da quello della Chiesa che scelse come sua casa e che finì per accanirsi contro di lui.

Melloni parla di “un’esistenza ardente e violata”, di un prete insieme spaventosamente normale e singolare. L’incontro fondamentale per Don Milani è quello con don Bensi: da lì, abbandonando il desiderio di fare il pittore, scopre la sua vera vocazione ed entra in seminario. A San Donato di Calenzano prima e a Barbiana dopo, don Milani concepisce il suo progetto di scuola come riscatto per i figli dei contadini e persegue la sua missione fino all’ultimo respiro.

Una biografia corredata dalle foto dell’archivio di famiglia e di un giovanissimo Oliviero Toscani in visita a Barbiana e da alcuni versi del grande cantautore Fabrizio De André