Politica |
Altre news
/

Villette in via Luxemburg, il Comune: ricorreremo al Consiglio di Stato

14 luglio 2022 | 15:23
Share0
Villette in via Luxemburg, il Comune: ricorreremo al Consiglio di Stato

L’amministrazione vuole “difendere le scelte di riduzione del consumo di suolo effettuate in questi anni”

REGGIO EMILIA – L’amministrazione comunale “prende atto della sentenza del Tar, ma intende ora avvalersi della possibilità di ricorrere al Consiglio di stato, convinta non solo della bontà delle scelte compiute nel 2013 con la limitazione temporale delle previsioni di Poc, ma soprattutto della necessità di difendere le scelte di riduzione del consumo di suolo effettuate in questi anni e accelerare ulteriormente con l’adozione del Pug, scelte che, nel caso specifico di via Luxemburg, escludono la possibilità di realizzare interventi di edilizia residenziale privata, preservando l’area a verde agricolo urbano”.

Il Comune replica cosìdopo aver perso un ricorso al Tar con il rischio che, a fianco del già contestato Conad di via Luxemburg, possano sorgere una trentina di villette a schiera. Nei giorni scorsi l’Immobiliare Campani s.r.l. proprietaria di una parte del terreno dal 1988 e altri due soggetti privati (Il Borgo s.r.l. e Dal Re Claudio) hanno vinto un ricorso al Tribunale amministrativo regionale per far valere il proprio diritto a realizzare almeno una trentina di villette a schiera. Il Comune aveva bloccato il piano edilizio da 15mila metri quadrati, ma ha perso la sua battaglia al Tar e ora i costruttori potranno iniziare i lavori se lo vorranno.

Secondo il Comune “le tre recenti sentenze del Tar in materia di autorizzazioni edilizie e Piano operativo comunale (Poc) evidenziano che il Comune di Reggio Emilia aveva adottato, già dal 2013, regole così stringenti sulla riduzione del consumo di suolo, da superare in rigore la legge regionale sovraordinata. Una linea, quella della difesa del suolo dall’espansione edilizia che nel decennio successivo è andata affermandosi e che l’Amministrazione conferma e rilancia ulteriormente come priorità nel Piano urbanistico generale (Pug)”.

Scrive l’Amministrazione: “Sul merito tecnico della questione, il Piano operativo comunale, adottato nel 2013, prevedeva una tempistica stringente per la approvazione delle previsioni urbanistiche in esso contenute. In particolare, la delibera di Consiglio comunale e di conseguenza l’atto di accordo sottoscritto fra Comune e privati, davano a questi ultimi al massimo cinque anni di tempo per addivenire alla approvazione della previsione urbanistica, pena l’impossibilità di procedere con l’attuazione dell’intervento edilizio. Tale previsione, più stringente rispetto a quella della Legge Urbanistica regionale che prevedeva il solo deposito della proposta anziché l’approvazione era, come detto, non solo una scelta stabilita dal Consiglio comunale al fine di selezionare gli interventi immediatamente cantierabili, ma anche accettata e condivisa dai privati in sede di sottoscrizione dell’accordo di pianificazione. Essa costituiva, in sostanza, una misura di chiarezza, poiché permetteva di non lasciare ‘sospesi’ per decenni interventi edilizi, condizionando la programmazione urbanistica futura, pur dando al privato un margine congruo di cinque anni per intervenire”.

E aggiunge: “Gran parte delle previsioni di Poc in realtà non hanno poi avuto seguito, alcune sono state approvate dalla giunta comunale, altre sono arrivate al solo deposito senza la successiva approvazione per mancanza, il più delle volte, dei pareri degli Enti competenti. Quest’ultima casistica è quella a cui ci si riferisce per i tre contenziosi in essere. La giunta comunale, al termine dei cinque anni di validità del Poc, non solo non aveva alcun potere nell’approvare Piani oltre i termini stabiliti dal Consiglio comunale, ma ha anche agito in maniera coerente con la politica urbanistica di drastica riduzione delle previsioni di espansione ereditate dal passato a favore di interventi di rigenerazione urbana”.