La Casa del Quartetto torna dal 4 al 18 giugno






Concerti ai chiostri di San Pietro e nelle dimore storiche
REGGIO EMILIA – A Reggio Emilia torna dal 6 al 18 giugno (con un’anteprima il 4) la terza edizione della Casa del Quartetto, il programma di residenza artistica di alta formazione per giovani quartetti d’archi della Fondazione I Teatri, con Max Mara partner esclusivo. Tra concerti pubblici ai Chiostri di San Pietro e nelle dimore storiche della provincia di Reggio e momenti di studio, il progetto prevede una residenza a Reggio Emilia di quattro giovani quartetti selezionati, che studieranno assieme ai due quartetti docenti, al tutor artistico della Casa e ai due compositori ospiti – Luca Antignani e Giulia Lorusso – cui sono stati commissionati due brani che saranno eseguiti in prima assoluta la sera finale.
I quartetti selezionati quest’anno sono i Cibele, dal Portogallo, il Dianthus, dal Belgio, l’italiano Eridano e il Quartetto Kandinsky dall’Austria. I docenti sono i quartetti Kuss, dalla Germania con una lunga e luminosa carriera e numerosissimi riconoscimenti, tra cui anche il Premio Paolo Borciani nel 2002 e Diotima, nato all’interno del Conservatoire Nation Supérieur de Musique di Parigi, e presto diventato uno dei complessi più richiesti, nel mondo intero. Tutor artistico della Casa del Quartetto è il compositore Francesco Filidei.
I giovani quartetti si esibiranno nel Chiostro piccolo di San Pietro alle ore 19 dell’8 giugno (Cibele), del 9 (Dianthus), del 13 (Eridano) e del 14 (Kandinsky). Al Chiostro grande, ore 21.30, il 10 giugno ascolteremo il Quartetto Kuss (in programma Mozart e Beethoven e un brano a sorpresa) e il 17 il Quartetto Diotima (Schubert, von Zemlinsky e Lanza).
Sabato 18 giugno, alle 21.30 il grande finale a ingresso gratuito nel Chiostro grande, con i 4 quartetti impegnati nell’esecuzione di Wald, per 4 quartetti d’archi di Poppe, oltre che delle due prime assolute commissionate dalla Fondazione I Teatri ai due compositori italiani: la trascrizione per quattro quartetti d’archi del Preludio del Parsifal di Wagner di Luca Antignani, in collaborazione con Milano Musica e Sedimenti, per quattro quartetti d’archi di Giulia Lorusso.
In collaborazione con la rete “Le Dimore del Quartetto”, il concerto che si svolgerà a Corte Bebbi (Barco di Bibbiano) il 4 giugno alle ore 19 con l’italiano Quartetto Eos. La Casa del Quartetto ha il sostegno della Camera di Commercio di Reggio Emilia.
Biglietti e carnet scontati in vendita in biglietteria e online. I biglietti sono acquistabili anche presso le sedi esterne a partire da un’ora prima l’inizio dei concerti. Per i concerti di Corte Bebbi (Barco di Bibbiano) servizio di navetta gratuito da e per Reggio Emilia. In caso di maltempo i concerti si svolgeranno ugualmente, presso le sedi di concerto, nella Sala degli Specchi del Teatro Municipale Valli e al Teatro Cavallerizza. Tutti gli aggiornamenti su www.iteatri.re.it
I CONCERTI
sabato 4 giugno 2022
ore 19 Corte Bebbi, Barco (Reggio Emilia)*
QUARTETTO EOS
- J. Haydn, Quartetto op. 77 n. 1 in sol maggiore
- Webern, Langsamer Satz per quartetto d’archi
- Janàček, Quartetto n. 1 “Sonata a Kreutzer”
in collaborazione con Le Dimore del Quartetto
mercoledì 8 giugno 2022
ore 19 Chiostro piccolo di San Pietro*
QUARTETTO CIBELE
- Grieg, Quartetto per archi in sol minore op. 27
- Šostakovič, Quartetto per archi n. 8 in do minore, op. 110
giovedì 9 giugno 2022
ore 19 Chiostro piccolo di San Pietro*
QUARTETTO DIANTHUS
- A. Mozart, Quartetto per archi in re minore Kv421
- Šostakovič, Quartetto per archi n. 6 in sol maggiore, op. 101
venerdì 10 giugno 2022
ore 21.30 Chiostro grande di San Pietro**
QUARTETTO KUSS
- A. Mozart, Quartetto n. 19 in do maggiore “delle Dissonanze”, K 465
brano a sorpresa
- van Beethoven, Quartetto per archi n. 9 in do maggiore, op. 59 n. 3 “Razumowsky”
lunedì 13 giugno 2022
ore 19 Chiostro piccolo di San Pietro
QUARTETTO ERIDÀNO
- Puccini, Crisantemi, elegia per quartetto d’archi
- Schulhoff, Cinque pezzi per quartetto d’archi
- Ravel, Quartetto in fa maggiore
martedì 14 giugno 2022
ore 19 Chiostro piccolo di San Pietro
QUARTETTO KANDINSKY
- J. Haydn, Quartetto n. 34 in re maggiore, op. 20 n. 4
- Kurtág, 12 Microludi per quartetto d’archi op. 13
- Brahms, Quartetto per archi n. 1 in do minore, op. 51 n. 1
venerdì 17 giugno 2022
ore 21.30 Chiostro grande di San Pietro
QUARTETTO DIOTIMA
- Schubert, Quartetto n. 6 in re maggiore D 74
A. von Zemlinsky, Quartetto n. 1 op. 4
M. Lanza, Aether is a haunted place (2017-2021) per quartetto d’archi ed elettronica – prima italiana
1. The 1987 Max Headroom Broadcast Incident (2017) - Memories of the Space Age (2020)
- The Voices didn’t Stop After the War (2021) – con il sostegno di Casa del Quartetto/Fondazione I Teatri – Reggio Emilia.
sabato 18 giugno 2022
ore 21.30 Chiostro grande di San Pietro
QUARTETTO CIBELE / QUARTETTO DIANTHUS / QUARTETTO ERIDÀNO / QUARTETTO KANDINSKY
Direttore Luca Antignani
- Antignani, Parsifal Vorspiel (2022), per quattro quartetti d’archi spazializzati – prima assoluta
- Lorusso, Sedimenti (2022), per quattro quartetti d’archi spazializzati – prima assoluta
- Poppe, Wald (2010), per quattro quartetti d’archi – prima italiana