Coronavirus, un morto e 369 nuovi casi in provincia di Reggio Emilia
La vittima è un uomo di 91 anni di Boretto. I pazienti ricoverati in terapia non intensiva sono saliti a 141 e quelli in intensiva sono 5
Più informazioni su

REGGIO EMILIA – Un morto e 369 nuovi contagi da Coronavirus nella nostra provincia. La vittima è un uomo di 91 anni di Boretto. I pazienti ricoverati in terapia non intensiva sono saliti a 141 e quelli in intensiva sono 5. I contagi complessivi, da inizio pandemia, hanno superato i 160mila. I decessi sono stati, in tutto, 1.557.
Passando al dato regionale, dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.417.599 casi di positività, 2.540 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.773 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.069 molecolari e 3.704 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 28,9%. Si tratta di un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.390.810 dosi; sul totale sono 3.788.432 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le terze dosi fatte sono 2.873.399.
Per quanto riguarda la quarta dose, riservata ai cittadini dagli 80 in su e alle persone fragili tra i 60 e i 79 anni, dal 12 aprile ad oggi sono complessivamente 47.768 quelle somministrate. Nel dettaglio: Azienda Usl di Piacenza (over 80: 1.042; fascia di età 60-79: 608); Azienda Usl di Parma (over 80: 2.929, fascia di età 60-79: 1.047); Azienda Usl di Reggio Emilia (over 80: 8.215, fascia di età 60-79: 1.354); Azienda Usl di Modena (over 80: 9.105, fascia di età 60-79: 2.447); Azienda Usl di Bologna (over 80: 5.094, fascia di età 60-79: 814); Azienda Usl di Imola (over 80: 966, fascia di età 60-79: 571); Azienda Usl di Ferrara (over 80: 2.085, fascia di età 60-79: 781); Azienda Usl della Romagna (over 80: 8.615, fascia di età 60-79: 2.095).
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (+1 rispetto a ieri, pari al +3,4%), l’età media è di 65,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.393 (+44 rispetto a ieri, +3,3%), età media 76,2 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero stabile rispetto a ieri), 1 a Parma (-1); 5 a Reggio Emilia (invariato); 6 a Modena (+3); 7 a Bologna (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 4 a Rimini (invariato). Nessun ricovero nella provincia di Cesena e nel Circondario imolese (come ieri).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 43,8 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 563 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 292.427), seguita da Modena (405 su 220.150); poi Reggio Emilia (369 su 160.534), Parma (261 su 118.126), Ravenna (258 su 131.096) e Ferrara (179 su 98.365); quindi Rimini (148 su 134.018), Cesena (117 su 78.709), Piacenza (96 su 74.672) e Forlì (75 su 65.889); infine il Circondario imolese, con 69 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 43.613.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 56.012 (-3.634). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 54.589 (-3.679), il 97,4% del totale dei casi attivi.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 6.163 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.344.945.
Purtroppo, si registrano 11 decessi:
- 2 in provincia di Piacenza (entrambe donne, rispettivamente di 87e 95)
- 1 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 91 anni)
- 1 in provincia di Modena (un uomo di 92 anni)
- 4 in provincia di Bologna (una donna di 78 e tre uomini, rispettivamente di 84,85 e 98 anni)
- 2 in provincia di Ferrara (una donna di 89 anni e uomo di 88 anni)
- 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 86 anni)
Non si registrano decessi in provincia di Parma, Ravenna, Rimini e nel Circondario imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.642.
I nuovi casi Comune per Comune
Nuovi casi |
|
Albinea |
6 |
Bagnolo in Piano |
2 |
Baiso |
1 |
Bibbiano |
12 |
Boretto |
2 |
Brescello |
3 |
Cadelbosco Sopra |
6 |
Campagnola Emilia |
4 |
Campegine |
4 |
Canossa |
2 |
Carpineti |
4 |
Casalgrande |
12 |
Casina |
2 |
Castellarano |
14 |
Castelnovo Sotto |
3 |
Castelnovo ne’ Monti |
15 |
Cavriago |
10 |
Correggio |
19 |
Fabbrico | |
Gattatico |
8 |
Gualtieri |
3 |
Guastalla |
10 |
Luzzara |
1 |
Montecchio Emilia |
5 |
Novellara |
13 |
Poviglio |
8 |
Quattro Castella |
8 |
Reggio Emilia |
99 |
Reggiolo |
5 |
Rio Saliceto |
3 |
Rolo |
5 |
Rubiera |
8 |
San Martino in Rio |
6 |
San Polo d’Enza |
7 |
Sant’Ilario d’Enza |
8 |
Scandiano |
16 |
Toano |
2 |
Ventasso |
3 |
Vetto |
2 |
Vezzano sul Crostolo |
4 |
Viano |
2 |
Villa Minozzo |
5 |
Non residenti in provincia |
8 |
Residenti in altra regione |
9 |
Totale |
369 |