Coronavirus, tre morti e 1.595 nuovi casi in provincia di Reggio Emilia
Le vittime sono un uomo di 80 anni e due donne di 76 e 78 anni di Campagnola, S. Ilario e Toano. I pazienti ricoverati in terapia non intensiva (compresi gli alberghi Covid) sono 280 e quelli in intensiva 14
Più informazioni su

REGGIO EMILIA – Tre morti e 1.595 nuovi casi di Coronavirus nella nostra provincia. Le vittime sono un uomo di 80 anni e due donne di 76 e 78 anni di Campagnola, S. Ilario e Toano. I pazienti ricoverati in terapia non intensiva (compresi gli alberghi Covid) sono 280 e quelli in intensiva 14. Ieri sono state eseguite 3.726 vaccinazioni e oggi, alle 16, ne sono state fatte 2.772.
Passando al dato regionale, dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 948.126 casi di positività, 14.719 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.301 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 13.790 molecolari e 21.511 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 41,7%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 9.422.692 dosi; sul totale sono 3.678.942 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 91,5%. Le terze dosi fatte sono 2.140.070. Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 148 (-4 rispetto a ieri, pari al -2,6%), l’età media è di 63 anni. Sul totale, 92 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 62,3 anni), il 62,2%; 56 sono vaccinati con ciclo completo (età media 64,2 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna sono quasi 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.
Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.625 (+83 rispetto a ieri, +3,3%), età media 69,7 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 9 a Piacenza (+2 rispetto a ieri), 20 a Parma (-2); 14 a Reggio Emilia (invariato); 20 a Modena (-2); 35 a Bologna (+1); 12 a Imola (invariato); 11 a Ferrara (invariato); 8 a Ravenna (-1); 4 a Forlì (invariato); 3 a Cesena (-2); 12 a Rimini (invariato).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 33,9 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 3.786 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 192.242); a seguire Modena (2.264 su 150.226), Ravenna (1.873 su 86.810) e Reggio Emilia (1.595 su 104.333); quindi Rimini (1.147 su 96.587) e Ferrara (1.072 su 60.326); poi Cesena (718 su 54.172), Forlì (662 su 44.680) e Piacenza (608 su 54.024 ); infine Parma (505 su 75.091) e il Circondario di Imola con 489 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 29.635.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 376.703 (+8.175). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 373.930 (+8.096), il 99,3% del totale dei casi attivi.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 6.504 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 556.612.
Purtroppo, si registrano 40 decessi:
- 2 in provincia di Piacenza (due donne di 78 e 90 anni)
- 7 in provincia di Parma (tre uomini di 79, 82 e 83 anni, 2 donne di 82 anni e altre due di 91 e 92 anni)
- 3 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 80 anni e due donne di 76 e 78 anni)
- 7 in provincia di Modena (quattro uomini di 74, 83, 88 e 106 anni e tre donne di 78, 81 e 95 anni)
- 3 in provincia di Bologna (tre uomini di 75, 82 e 85 anni)
- 3 in provincia di Ferrara (due uomini entrambi di 90 anni e una donna di 93 anni)
- 4 in provincia di Ravenna (tre uomini di 56, 88 e 95 anni e una donna di 89 anni)
- 4 in provincia di Forlì-Cesena (tre uomini di 78, 85 e 97 anni e una donna di 93 anni)
- 7 in provincia di Rimini (quattro uomini di 68, 77, 84, 91 anni e tre donne di cui due di 74 anni e una di 84).
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 14.811.
I nuovi casi Comune per Comune
Nuovi casi |
|
Albinea |
27 |
Bagnolo in Piano |
45 |
Baiso |
12 |
Bibbiano |
38 |
Boretto |
11 |
Brescello |
8 |
Cadelbosco Sopra |
46 |
Campagnola Emilia |
29 |
Campegine |
26 |
Canossa |
6 |
Carpineti |
3 |
Casalgrande |
59 |
Casina |
8 |
Castellarano |
52 |
Castelnovo Sotto |
22 |
Castelnovo ne’ Monti |
22 |
Cavriago |
29 |
Correggio |
75 |
Fabbrico |
33 |
Gattatico |
18 |
Gualtieri |
7 |
Guastalla |
22 |
Luzzara |
18 |
Montecchio Emilia |
33 |
Novellara |
36 |
Poviglio |
15 |
Quattro Castella |
39 |
Reggio Emilia |
530 |
Reggiolo |
25 |
Rio Saliceto |
20 |
Rolo |
21 |
Rubiera |
47 |
San Martino in Rio |
19 |
San Polo d’Enza |
5 |
Sant’Ilario d’Enza |
27 |
Scandiano |
79 |
Toano |
5 |
Ventasso |
7 |
Vetto |
3 |
Vezzano sul Crostolo |
13 |
Viano |
9 |
Villa Minozzo |
3 |
Non residenti in provincia |
25 |
Residenti in altra regione |
18 |
Totale |
1595 |