Coronavirus, un morto e 503 nuovi casi in provincia di Reggio Emilia
La vittima è una donna di 68 anni di Scandiano. I ricoverati in terapia non intensiva sono 125 e quelli in intensiva sono 12. Nuovo record di contagi
Più informazioni su

REGGIO EMILIA – Un morto e 503 nuovi casi, di cui 368 sintomatici, nella nostra provinca. La vittima è una donna di 68 anni di Scandiano. Su 503 nuovi casi positivi (nuovo record di casi in provincia), 57 sono riconducibili a focolai già noti e 446 sono classificati come sporadici. Di questi 449 casi sono in isolamento domiciliare e 4 sono ricoverati in terapia non intensiva. I ricoverati in terapia non intensiva sono 125 e quelli in intensiva sono 12. Ieri sono state eseguite 1.787 vaccinazioni e oggi, alle 15, ne sono state fatte 294.
Passando al dato regionale, dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 505.738 casi di positività, 3.551 in più rispetto a ieri, su un totale di 42.016 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’8,4%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.
Alle 14 sono state somministrate complessivamente 8.234.650 dosi; sul totale sono 3.598.036 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 1.199.536.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.385 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 612 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 661 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37,5 anni. Sui 1.385 asintomatici, 518 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 45 con lo screening sierologico, 78 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 12 tramite i test pre-ricovero. Per 732 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 766 nuovi casi, seguita da Modena (533) e Reggio Emilia (503); poi Ravenna (371), Rimini (351) e Parma (270); quindi Ferrara (255), Forlì (173), Cesena (166); infine Piacenza (111) e il Circondario Imolese con 52 casi.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 22.021 tamponi molecolari, per un totale di 7.142.404. A questi si aggiungono anche tamponi rapidi 19.995.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 309 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 438.786. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 52.826 (+3.220). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 51.577 (+3.197), il 97,6% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano ventun decessi: uno nella provincia di Reggio Emilia (una donna di 68 anni); tre nella provincia di Modena (una donna di 88 anni e due uomini, rispettivamente di 58 e 83anni); undici in provincia di Bologna (sette donne di 54, 62, 77, 84, 86, 88 e 90 anni e quattro uomini di 41, 73, 78 e 93 anni); uno nella provincia di Ferrara (un uomo di 55 anni); quattro nella provincia di Ravenna (tre donne di 60, 84 e 86 anni; un uomo di 50 anni) e uno nella provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 71 anni). Nessun decesso nelle province di Piacenza, Parma e Rimini.
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 14.126. Stabile il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (107, come ieri); 1.142 quelli negli altri reparti Covid (+23).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 7 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 12 a Reggio Emilia (-1); 10 a Modena (invariato);31 a Bologna (+1); 6 a Imola (invariato); 12 a Ferrara (+1); 11 a Ravenna (-3); 2 a Forlì (invariato); 3 a Cesena (+2); 13 a Rimini (invariato). Nessun ricovero nella provincia di Piacenza, (come ieri).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 29.528 a Piacenza (+111, di cui 65 sintomatici) 37.126 a Parma (+270, di cui 149 sintomatici), 59.357 a Reggio Emilia (+503, di cui 368 sintomatici), 82.387 a Modena (+533, di cui 205 sintomatici), 105.358 a Bologna (+766, di cui 452 sintomatici), 16.465 casi a Imola (+52, di cui 38 sintomatici), 31.508 a Ferrara (+255, di cui 46 sintomatici), 42.727 a Ravenna (+371, di cui 305 sintomatici), 23.921 a Forlì (+173, di cui 147 sintomatici), 26.737 a Cesena (+166, di cui 128 sintomatici) e 50.624 a Rimini (+351, di cui 263 sintomatici).
I nuovi casi Comune per Comune
Nuovi casi |
|
Albinea |
10 |
Bagnolo in Piano |
9 |
Baiso |
1 |
Bibbiano |
23 |
Boretto |
5 |
Brescello |
1 |
Cadelbosco Sopra |
8 |
Campagnola Emilia |
1 |
Campegine |
7 |
Canossa |
4 |
Carpineti |
1 |
Casalgrande |
18 |
Casina |
2 |
Castellarano |
16 |
Castelnovo Sotto |
5 |
Castelnovo ne’ Monti |
3 |
Cavriago |
5 |
Correggio |
35 |
Fabbrico |
5 |
Gattatico |
4 |
Gualtieri |
1 |
Guastalla |
9 |
Luzzara |
3 |
Montecchio Emilia |
14 |
Novellara |
4 |
Poviglio |
1 |
Quattro Castella |
21 |
Reggio Emilia |
165 |
Reggiolo |
4 |
Rio Saliceto |
8 |
Rolo |
6 |
Rubiera |
16 |
San Martino in Rio |
8 |
San Polo d’Enza |
7 |
Sant’Ilario d’Enza |
12 |
Scandiano |
26 |
Toano |
4 |
Ventasso |
3 |
Vetto |
1 |
Vezzano sul Crostolo |
3 |
Viano |
4 |
Villa Minozzo |
1 |
Non residenti in provincia |
3 |
Residenti in altra regione |
16 |
Totale |
503 |