La lotta alla 'ndrangheta |
0 - Copertina
/
Cronaca
/

Aemilia, Gabrielli: “Un terremoto, ma Reggio ha saputo reagire”

21 aprile 2018 | 16:21
Share0
Aemilia, Gabrielli: “Un terremoto, ma Reggio ha saputo reagire”
Aemilia, Gabrielli: “Un terremoto, ma Reggio ha saputo reagire”
Aemilia, Gabrielli: “Un terremoto, ma Reggio ha saputo reagire”
Aemilia, Gabrielli: “Un terremoto, ma Reggio ha saputo reagire”

Il capo della polizia ha parlato oggi al termine del festival “Noicontrolemafie”. Gratteri: “Prevedo che aumenteranno sensibilmente i Comuni sciolti per mafia, a causa della sempre più forte commistione tra criminalità organizzata e politica”

REGGIO EMILIA – Con la parola d’ordine “consapevolezza” quale antidoto, per usare le parole del capo della Polizia Franco Gabrielli, “da inculcare nei tessuti sani della nostra società come si sta facendo qui a Reggio”, si è chiuso questa mattina “Noicontrolemafie”, il Festival della legalità promosso per l’ottavo anno dalla Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con i Comuni e la Corte Ospitale di Rubiera. Un gran finale che ha portato in città i vertici nazionali della lotta alla criminalità organizzata: oltre a Gabrielli, un altro “caro amico” di Reggio come il procuratore capo del Tribunale di Catanzaro Nicola Gratteri e i comandanti dei reparti speciali di Carabinieri, il generale Pasquale Angelosanto che guida il Raggruppamento operativo speciale (Ros), e Guardia di Finanza, il generale Alessandro Barbera, al vertice del Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata (Scico).

Per oltre due ore si è fatto il punto della situazione nel contrasto alla criminalità da parte di istituzioni e cittadini. Lo si è fatto insieme a loro – a partire dai tanti amministratori pubblici e soprattutto dai tanti studenti che hanno gremito l’Auditorium del Credem – e lo si è fatto proprio qui a Reggio Emilia, a tre anni di distanza dall’indagine Aemilia. E alla consapevolezza che cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra non sono un fenomeno circoscritto al Sud Italia, può oggi unirsi anche la consapevolezza che questa città e questa provincia hanno saputo reagire, nel modo giusto, al ciclone Aemilia. Lo ha certificato, chiudendo la mattina, proprio il capo della Polizia (che tra l’altro, dal 2010 al 2015, ha guidato anche la Protezione civile italiana): “Quando si passerà dalla cronaca alla storia, si dirà che qui in Emilia, nel secondo decennio del nuovo millennio, ci sono stati due terremoti – uno naturale ed uno antropico – ma che ad entrambi avete saputo reagire con l’atteggiamento giusto”.

Ed eliminando, per l’appunto, quella “non consapevolezza che è elemento di debolezza in ogni azione di contrasto”. “Nel 2012 non eravate consapevoli di essere un territorio sismicamente delicato e il maggior numero di vittime si verificò perché molti capannoni erano stati costruiti in maniera non adeguata: ma avete fatto tesoro di quella esperienza, c’è stata una generale presa di coscienza del fenomeno e avete saputo costruire un percorso che oggi vi rende più sicuri. E in questo stesso modo avete reagito all’inchiesta che nel 2015 vi ha dato contezza dell’infiltrazione della ‘ndrangheta in questa terra”, ha aggiunto il capo della Polizia invitando i reggiani a “proseguire su questa strada perché i tentativi delle mafie di infiltrarsi al Nord non avranno comunque mai fine: quello che dobbiamo fare è evitare che rimanga una patologia e non si trasformi in fisiologia”.

Il presidente della Provincia, Giammaria Manghi: “Sono 40.000 gli studenti che abbiamo coinvolto in questi otto anni sui temi della legalità”
Quello di Gabrielli è stato l’ultimo di una lunga e qualificata serie di interventi aperta dal presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giammaria Manghi, che ha spiegato come “siano ormai 40.000 gli studenti che abbiamo coinvolto in questi otto anni sui temi della legalità”. “Questo costante impegno sul fronte culturale per sviluppare la formazione e la conoscenza della generazione che cresce è uno dei pilastri fondamentali sui quali si regge la nostra azione di contrasto alle mafie – ha proseguito –. Poi ci sono le istituzioni, a partire dal quotidiano lavoro del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica; dalla decisione, non scontata, di far comunque celebrare il processo Aemilia a Reggio facendo scendere direttamente in campo tanti amministratori pubblici, attraverso la costituzione di parte civile, per chiedere il ristoro dei danni anche morali patiti dalle nostre comunità; dalla lunga e proficua stagione dei protocolli antimafia che nessun altro territorio può vantare e che rende oggi le pubbliche amministrazioni più solide nell’evitare i rischi di infiltrazione mafiosa”.

Nicaso: “Abbiamo compreso che la criminalità organizzata si radica al Nord perché c’è una reciprocità funzionale tra imprenditori, certi politici e mafiosi”
Dopo i saluti del prefetto Maria Forte – che ha tra l’altro ricordato “i 108 provvedimenti interdittivi antimafia emessi in questi ultimi anni” e sottolineato “la speciale sinergia tra istituzioni e società civile che hanno saputo fare fronte compatto” – del sindaco Luca Vecchi e del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, è stato il direttore scientifico di “Noicontrolemafie”, il saggista e storico dei fenomeni criminali Antonio Nicaso, ad introdurre i relatori sottolineando a sua volta l’importanza della consapevolezza. “Anche negli Stati Uniti la lotta alla mafia fece il decisivo salto di qualità quando Robert Francis Kennedy, dopo anni di negazionismo, fece capire al Paese che non si era davanti ad una cospirazione aliena, riconoscendo per la prima volta che il fenomeno era interno e non esogeno – ha detto – Finalmente anche in Italia abbiamo smesso di dare la colpa al soggiorno obbligato, ma abbiamo compreso che la criminalità organizzata si radica al Nord perché c’è una reciprocità funzionale tra imprenditori, certi politici e mafiosi: come ci ricordano le intercettazioni “se vengono da noi, significa che hanno bisogno di noi”…”.

Gratteri: “Prevedo che aumenteranno sensibilmente i Comuni sciolti per mafia, a causa della sempre più forte commistione tra criminalità organizzata e politica”
Come sempre estremamente coinvolgente per i ragazzi, ma anche denso di proposte operative, l’intervento del procuratore Nicola Gratteri, una delle presenze storiche del Festival della legalità reggiano. “Purtroppo prevedo che aumenteranno sensibilmente i Comuni sciolti per mafia, a causa della sempre più forte commistione tra criminalità organizzata e politica e al ribaltamento dei ruoli che si è verificato: oggi sempre più candidati vanno a cercare i mafiosi perché purtroppo il politico, sul territorio, si vede il mese prima delle elezioni, poi per 4 anni sparisce, e così è la mafia ad occupare sistematicamente una città o una provincia e a dare, a modo suo, risposte ai cittadini”, ha esordito. “Però oggi il commissario prefettizio viene percepito come una sorta di congelamento della vita amministrativa del paese e noi uomini delle istituzioni non dobbiamo dare questa impressione – ha aggiunto – Servono prefetti che stiano in Comune sette giorni su sette, non a scavalco, e abbiano pieni poteri pieni, compreso quello di annullare le delibere, gli atti, anche le assunzioni compiuti da quella amministrazione, perché il comandante dei vigili urbani potrebbe essere anche la figlia del capomafia del paese”.

Dopo essersi detto “molto confortato dal livello qualitativo della nostra polizia giudiziaria, perché nella loro testa è rimasta la cultura del controllo e della conoscenza del territorio, ed è un patrimonio che dobbiamo tenerci e insistere a potenziarlo”, Gratteri ha rivolto un accorato appello ai ragazzi: “State lontani dalla mafia, anche perché delinquere non conviene: la ricchezza è tutta nelle mani dei capimafia, dinastie che si comportano come i regnanti del Settecento, tutti gli altri sono utili idioti morti di fame…”.