Reggio Emilia, dove andare nel fine settimana

Gli appuntamenti in città e provincia di venerdì, sabato e domenica
REGGIO EMILIA – Fine settimana ricco di appuntamenti in città e provincia. Pubblichiamo un elenco dei principali eventi ricordandovi che la data di pubblicazione è quella di venerdì 1 dicembre e che gli eventi vanno fino a domenica 3 dicembre, per permettervi così di orientarvi quando leggete oggi e domani.
Città
Teatro Ariosto: Sabato 2 dicembre (ore 20.30) e domenica 3 dicembre (ore 15.30) al Teatro Ariosto, nell’ambito della Stagione di Prosa, Lella Costa torna a confrontarsi con “La traviata”, l’opera teatrale-musicale, scritta con Gabriele Vacis, che rende omaggio a tutte le “traviate” del mondo. E lo fa non solo attualizzando un tema che continua ad essere centrale nella sua poetica, ‘l’intelligenza del cuore’, ma rivedendo insieme a Gabriele Vacis la messinscena.
Teatro Cavallerizza: Giovedì e venerdì alle 20.30, al Teatro Cavallerizza, Festina Lente Teatro presenta “Il meraviglioso ordinario”, progetto e regia di Andreina Garella, ambientazione Mario Fontanini. Un progetto realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Emilia, Scandiano e S. Polo, l’Associazione Sostegno e Zucchero, Regione Emilia-Romagna, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Provincia e Comune di Reggio Emilia.
Piazza della Vittoria: da sabato fino al 26 dicembre villaggio di baite in legno con prodotti e oggetti natalizi provenienti da Alto Adige e Francia, prodotti gastronomici locali – piazza della Vittoria – dalle 9,30 alle 20 – Info: Comune tel. 0522.585157.
Piazza della Vittoria: domenica Mercatino di Natale nello scenario di Piazza della Vittoria con tante proposte adatte a tutte le tasche e a tutte le età: si va dagli articoli di artigianato artistico ai prodotti DOP e IGP delle terre reggiane – piazza Prampolini – dalle 9 alle 20 – Info: Comune tel. 0522.585157.
Piazza Prampolini: domenica accensione dell’albero di Natale. Coro di S. Sebastiano – canti natalizi gospel e della tradizione – piazza Prampolini – ore 16,30 – Info: Comune tel. 0522.456337.
Viale dei Mille: sabato nello spazio espositivo di Viale dei Mille 28/E a Reggio Emilia, all’interno della mostra “Klaus Xmas 2017”, l’esposizione con annesso temporary store del grafico designer Bob Rontani, prende il via la rassegna informale “Ci vediamo da Bob” incontri, presentazioni e musica. Si parte sabato 2 alle ore 11 con Massimo Zamboni e Max Collini che presentano il progetto “ I Soviet + L’eletticità” che arriverà al Palasport Lime Off giovedì 7. Aperitivo e conversazione in libertà.
Fonderia39: la Compagnia Simona Bucci dal 1 al 3 dicembre sarà in Fonderia39 a raccontare una delle favole più belle di Andersen ai bambini (3-8 anni) di Reggio Emilia. Tra le uova che si stanno per schiudere una è diversa dalle altre: è più grande, è di color diverso, ha una forma meno regolare delle altre, che una volta schiuse svelano piccoli anatroccoli gialli e graziosi, mentre da questo uovo esce un Brutto Anatroccolo… Appuntamento sabato ore 17.00 e domenica ore 18.00.
Sabato 2 dicembre ore 15.00 un ATELIER, prima di assistere allo spettacolo delle ore 17.
Teatro San Francesco da Paola: sabato al Piccolo Teatro San Francesco da Paola (ore 21.00, via Emilia Ospizio, 62 – Reggio Emilia) all’interno della rassegna Teatrix è in programma “Molto rumore per nulla” della Compagnia “Teatro del Cigno”. Info – Prenotazioni www.teatrix.it – 342.5880625 – info@teatrix.it. Biglietti: Intero 9 euro.
Piazza Fontanesi e Prampolini: sabato 2 dicembre a Reggio Emilia torna un’iniziativa che negli ultimi tempi ha raccolto sempre più reggiani in piazza, attirati dal messaggio di vicinanza al prossimo e dalle molteplici attività culturali e artistiche, adatte a tutti. Dal tardo pomeriggio è in programma, infatti, ‘Notte di Luce – Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità’ – negozi aperti, aperitivi a lume di candela, vetrine illuminate di magia, concerti; corteo musicale per bambini, famiglie e piccole lanterne con la Banda di Quartiere – piazza Fontanesi – ore 17; saluto del Sindaco e accensione collettiva delle candele, Rulli Frulli in concerto – ore 18; Urban Song: canto itinerante per candele e negozi – via Ariosto – ore 19,45; Chamelon Mime in concerto – piazza Fontanesi – ore 20,30 – Info: Ufficio IAT (Informazione Accoglienza Turistica) tel. 0522.451152.
Teatro Piccolo Orologio: terzo appuntamento della prosa al Teatro Piccolo Orologio, che vedrà in scena la compagnia del Teatro Libero di Palermo che sabato 2 dicembre, alle ore 21.00, e domenica 3 dicembre, alle ore 17.00, porterà sul palco di via Massenet Manhattan Medea. Il testo dell’autrice tedesca Dea Loher, traduzione di beno mazzone, vedrà in scena Roberta Belforte, Matteo Contino e Galliano Mariani. Info e prenotazioni: biglietteria@teatropiccolorologio.com, www.mamimo.it, 0522-383178.
Massenzatico: al teatro di Massenzatico arriva Vito, in veste di notaio pronto per un nuovo mondo. Domani il teatro Artigiano di via Beethoven 90 a Massenzatico ospita uno degli appuntamenti principali della propria corposa rassegna invernale, lo spettacolo “Adamo e Deva” con il comico bolognese Vito e l’attrice Claudia Penoni, scritto da Francesco Freyrie e Andrea Zalone per la regia di Daniele Sala. Il biglietto d’ingresso è di 25 euro comprensivo di spuntino finale. I ragazzi sino ai 13 anni pagano 20 euro. Lo spettacolo inizierà alle 21.15, l’ingresso in sala è consentito dalle 20. Per informazioni: 338-5609782 e 338-3738958.
Catomes Tot: Cajsa Siik stasera al Catomes TôtnnIl menù del venerdì sera, al Catomes Tôt, prevede sempre musica dal vivo. Stasera sul palco di via Panciroli arriva, dalla lontana Svezia, Cajsa Siik. Con “Contra”, il suo ultimo album, la musicista ha portato l’essenza della sua arte-pop alla sua più autentica nozione. La sua voce sensuale contrasta con gli enigmatici e strutturati accordi, che si adattano perfettamente all’orchestrazione minimalista che li supporta, creando un particolarissimo dinamismo. Ad aprire il concerto di Cajsa sarà Sara Rosaz, talentuosa cantautrice reggiana. Inizio concerto ore 21.30. Ingresso: 7 euro o 5 euro con tessera Ancescao (sottoscrivibile in loco), gratuito per chi è ospite a cena. Info e prenotazioni: 0522-440603.
Fiere: Sarà un fine settimana dedicato al fumetto e agli oggetti antichi e da collezione quello che si svolgerà alle Fiere di Reggio. Domani e domenica, infatti, si terranno nella struttura di via Filangieri la 29esima edizione di Cambi&Scambi (la mostra-mercato-scambio dedicata agli oggetti antichi e da collezione) e la 59esima edizione della Mostra-mercato del fumetto. L’appuntamento è per domani dalle 9 alle 19 e domenica dalle 9 alle 18. Per la mostra del fumetto, ingresso omaggio per i soci Anafi che mostreranno la tessera 2016 in biglietteria. Il costo globale del biglietto è di 10 euro, escluso il parcheggio, anche se registrandosi sul sito internet www.expofiere.net sarà possibile ottenere uno sconto
Provincia
Rubiera: domenica Mercatino di Natale. Prodotti tipici, artigianato artistico, articoli da regalo e strenne natalizie, spettacoli e intrattenimenti – in centro storico – dalle 9 alle 19 – Info: Comune tel. 0522.622246-622212.
San Polo: domenica a San Polo, partono alla grande i festeggiamenti per il Natale con tantissimi appuntamenti.
Gattatico, Fuori Orario: direttamente dagli anni d’oro della disco music, venerdi 24 sbarca al Fuori Orario di Taneto di Gattatico un pezzo da 90 della musica dance internazionale: Boney M. feat. Sheyla Bonnick. Dall’alto degli oltre 150 milioni di album venduti in tutto il mondo, la band guidata da Sheyla trova oggi una nuova primavera. Daddy Cool”, “Sunny”, “Ma Baker”, “Belfast”, “Rivers of Babylon”, “Rasputin”, “Fantasy”. Sono tutti successi planetari che non mancheranno nell’appuntamento del Fuori Orario, veri e propri tormentoni che anni fa hanno fatto alzare le orecchie agli americani.
Gattatico, Fuori Orario: sabato sera Flex presenta Achille Lauro & Boss Doms: Flex scende di nuovo in pista al Fuori Orario sabato 25 per riconfermarsi e rilasciare ancora una volta il suo suono nella nightlife locale. Visionario, selvaggio, fortemente talentuoso, ma soprattutto un leone da palcoscenico, sul palco di FLEX arriva Achille Lauro uno dei simboli della scena trap/hip hop italiana. Tra le sue ultime canzoni di successo troviamo Ulalala, in collaborazione con Gemitaiz, e Amore Mi, prodotte entrambe da Boss Doms, suo fidato collaboratore e amico con cui prende parte all’edizione 2017 di Pechino Express su Rai 2.
Canossa: domenica Mercatino di Natale di oggettistica e artigianato, gastronomia tipica – c/o la Villa “Ca’ de’ Paoli” – dalle 10 alle 19 – Info: Comune tel. 0522.248411.
Correggio: sabato e domenica il Mercatino Regionale Piemontese. Prodotti tipici d’eccellenza e intrattenimento per bambini con i giochi di una volta – corso Mazzini (Zona Orologio) – dalle 9 alle 19 – Info: Comune tel. 0522.630711.
Fabbrico: Ci sarà la musica, il ritmo coinvolgente dello swing targato Daniele Bengi Benati. Ci sarà la buona cucina, quella delle nostre tradizioni, quella raccontata dallo chef che sul palco svelerà i propri segreti. E poi ci sarà il vino, il lambrusco “Il Campanone” delle Cantine Lombardini di Novellara che verrà degustato a fine concerto per chiudere in bellezza una serata da non perdere. Sono questi gli ingredienti del Swing Cooking Show, un live artistico che dà il via alla Stagione di Musica del Teatro Comunale Pedrazzoli di Fabbrico. L’appuntamento è per sabato 2 dicembre alle ore 21. Info 0522.667062 o info@teatropedrazzoli.com.
Bagnolo: nuovo appuntamento al circolo La Latteria di Bagnolo (in via San Michele Alta, 23). Domani si ride con Andrea Ferrari, attore e autore. Il suo lavoro spazia dal teatro classico a quello comico, dalla didattica teatrale al cabaret: proprio in questa veste sarà sul palco della Latteria portando i suoi personaggi e le sue caratterizzazioni, nati dall’osservazione della realtà e poi elaborati attraverso una rilettura ironica e a volte surreale. Appuntamento alle 21.45, piatto liffo alle 20.30; info e prenotazioni: 0522-954454 e 339-8478695.
Novellara: In ben tre ore di spettacolo rigorosamente live, i “The Dark Machine”, questa sera alle 21 al Teatro Tagliavini di Novellara ripercorreranno la discografia dei Pink Floyd; il gruppo proporrà i maggiori successi della storica band che ha cambiato il corso della storia del rock. Dodici i musicisti sul palco, con occhio e cura ai giochi di luci e ad ogni elemento scenografico. Biglietti su www.vivaticket.it (22 euro platea, 18 euro palchi) ein teatro oggi dalle 18.30 alle 21.
Novellara: Novellara: Una domenica con i clown… in libertà. La rassegna “A teatro con la famiglia” del Tagliavini prosegue domenica (ore 16.30) con lo spettacolo di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini e Alessandro Mori; produzione Teatro Necessario. Biglietto 5 euro (intero) e 3.50 euro (ridotto). La biglietteria del teatro Tagliavini è aperta oggi dalle 18.30 alle 21; domenica dalle 15.30. Biglietti on line su vivaticket.it.
Correggio: In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, AltrArte Danza e il Comune di Correggio presentano “Pantarei”, spettacolo di danza in continuo movimento: molteplici quadri danzati che entrano uno dentro l’altro come scatole cinesi, gesti che passano da un corpo all’altro, corpi che si mostrano nella loro umana e potentissima verità. L’ideazione e le coreografie sono di Rita Croce; in scena i danzatori dei corsi AltrArte di Correggio e Novellara. L’appuntamento è per domani sera alle 21 al teatro Asioli di Correggio. Ingresso 5 euro; il ricavato della serata all’associazione Anffas. Info:0522-637813.
Luzzara: domenica “Sotto il segno del Natale” <+tondo>Musica, degustazioni, pranzo con prodotti tipici, spettacoli di artisti di strada e dell’ingegno, stands commerciali, animazioni, villaggio di Babbo Natale, visite guidate alla Torre Civica – in centro storico – dalle 9 alle 19 – Info: Comune tel. 0522.223836; 334.6639331.
Gualtieri: domenica Mercatino del riuso, mercatino natalizio di arte e ingegno, degustazioni gratuite, mostra articoli regalo, musiche e cori natalizi, presepi in mostra, il grande villaggio di Babbo Natale per i più piccoli – c/o Centro Commerciale Ligabue, via Matteotti 1 – dalle 10 alle 19 – Info: Associazione Love Generation tel. 348.2779796.
Guastalla: nel corso delle due giornate della Fiera di Santa Caterina il centro storico di Guastalla ospiterà il tradizionale mercato straordinario, con banchi che, come ogni anno ospiteranno quasi ogni tipo di materiale: dal torrone ai capi di abbigliamento. Per i più giovani sarà operativo mattina e pomeriggio il Luna Park nel piazzale Ragazzi del Po, presente in realtà già da venerdì 17 e attivo tutti i pomeriggi infrasettimanali.
Castelnovo Sotto: ritorna a Castelnovo Sotto la fiera di Sant’Andrea, patrono del comune la cui ricorrenza si festeggia ogni 30 novembre. Quest’anno la fiera è in programma domenica con una ricca offerta di appuntamenti di vario genere.
Carpineti: Una lunata dal tema medievale, fra il castello matildico di Carpineti e la bellissima pieve di San Vitale. La camminata al buio è in programma domani nel territorio carpinetano, organizzata dal rifugio San Leonardo al Dolo e dall’associazione escursionistica Passi da Gigante. L’iniziativa si terrà in coincidenza dell’ultima luna piena dell’anno. Il ritrovo è alle 17 a Case Spadaccini, una borgata di Carpineti lungo la strada verso Baiso e Valestra. Da lì si partirà a piedi alle 17.30 lungo il sentiero che risale sino al castello di Carpineti, dove alle 19 ci sarà un aperitivo vicino ai resti della rocca medievale. Dopo la sosta si riprende per arrivare alle 20 alla pieve di San Vitale, sul monte a fianco di quello del castello. A San Vitale si cenerà nell’ostello in sasso, prima dei saluti. Il costo è di 30 euro a persona, comprensivo di guida, ristori durante l’escursione e cena. Prenotazione obbligatoria: 340-2279205, 338-4532324 o info@rifugiosanleonardo.it. Il percorso è di circa tre ore su sentieri che in alcuni punti richiedono passo sicuro.
Carpineti: Una cena interamente a base di maiale, l’animale di cui non si butta via nulla. La “maialata” è in programma stasera al ristorante Il Portico a Marola di Carpineti, uno dei locali più conosciuti della zona appenninica. Sarà una serata all’insegna della tradizione locale e dei tanti modi elaborati nei secoli per trattare la carne (e non solo) suina. I prodotti usati sono quelli realizzati da alcuni norcini locali. Si parte con gnocco fritto e salame e ciccioli nostrani, si prosegue con gramigna con sugo di salsiccia, ossa e zampetti con salse della casa, cotechino con purè e cotenne con fagioloni. A chiudere, le torte della tradizione montanara reggiana. Il prezzo è di 25 euro a persona, comprensivi di vino della casa, acqua e caffè. La cena inizierà alle 20.30, dalle 19.30 ci sarà un aperitivo con accompagnamento musicale. Per prenotazioni, telefonare ai numeri 0522-813504 e 333-5335082.