Reggio Emilia, dove andare nel fine settimana

17 marzo 2017 | 09:04
Share0
Reggio Emilia, dove andare nel fine settimana

Gli appuntamenti a Reggio Emilia e provincia nel fine settimana

REGGIO EMILIA – Fine settimana ricco di appuntamenti in città e provincia. Pubblichiamo un elenco dei principali eventi ricordandovi che la data di pubblicazione è quella di venerdì 17 marzo e che gli eventi vanno fino a domenica 19 marzo, per permettervi così di orientarvi quando leggete oggi e domani.

Città

Teatro Valli: Al Teatro Valli omaggio alla disco music con “La Febbre del sabato sera”, uno spettacolare musical-juke box per rivivere gli immortali successi degli anni Settanta. Venerdì 17, sabato 18 marzo ore 20.30, domenica 19 marzo ore 15.30. E fuori abbonamento sabato 18 marzo ore 15.30.

Teatro Cavallerizza: Terzo e ultimo appuntamento sabato 18 marzo, alle ore 18.00, al Teatro Cavallerizza con la serie di lezioni-concerto di Emanuele Ferrari. Dopo Bach, “Invenzioni a due voci”, dopo Mozart, 12 variazioni intorno a “Ah, vous dirai-je, Maman”, KV 265, con Debussy “Quello che ha visto il vento dell’Ovest” si conclude il “viaggio dentro l’utopia”, che di autori ben noti mette in luce gli aspetti più insoliti.

Teatro Piccolo Orologio: arte e letteratura condividono la stessa finalità, ovvero la libera espressione di un artista, sia essa quella di uno scrittore o di un  pittore e se da un lato le emozioni vengono evocate dalle parole, dall’altro il mezzo per fare ciò è il pennello. Queste due discipline artistiche si incontrano a metà strada, e si esaltano grazie al teatro nel testo “The Sylvia” di Philip St. John, per la prima volta tradotto in Italia da Carolina Migli Bateson con il titolo 12 volte Silvia e messo in scena dalla compagnia NoveTeatro. Lo spettacolo, presentato in prima assoluta nell’aprile 2016, andrà in scena sabato 18 marzo alle ore 21.00 al Teatro Piccolo Orologio e sarà, per così dire, un nuovo debutto. Infatti, sul palcoscenico di via Massenet, accanto a Eva Martucci e Carolina Migli Bateson saliranno due nuovi attori, Fabrizio Croci e Mariano Arenella. Lo spettacolo, con la regia di Domenico Ammendola si presenta dunque in una veste rinnovata – nei suoi protagonisti – ma con la stessa voglia ironica, pungente e a tratti grottesca di riflettere sulla strumentalizzazione della figura femminile. Biglietti: 14€ e 12€. Per informazioni e prenotazioni: mailto:biglietteria@teatropiccolorologio.com,

Teatro San Prospero: stasera e domani il Nuovo Teatro San Prospero (in via Guidelli) ospiterà un debutto assoluto, lo spettacolo “Beate noi” della compagnia reggiana Teatro Barrique. Sotto la regia dell’esordiente Carla Manoli, Denise Anelli, Roberta Bedogni, Sara Caspani, Chiara Gazzotti, Roberta Minzera e Paolo Orlandini costruiranno un affresco femminile del mondo, fra citazioni musicali e letterarie. Sul palco si alterneranno risate e riflessioni. Tante donne diverse si faranno portatrici di messaggi e nuove speranze, con qualche simpatico viaggio indietro nel tempo. Sipario alle 21. Info e prenotazioni: teatrobarrique@gmail.com.

Teatro Sant’Agostino: Ritorna ad esibirsi nella sua città il chitarrista Giacomo Bigoni, docente al nostro Istituto Peri-Merulo. Domani sera (ore 21), il musicista sarà in concerto al Teatro di Sant’Agostino insieme al violinista rumeno Francesco Ionascu, a sua volta affermato solista.

Galleria Parmeggiani: Giunto alla terza edizione, ritorna ChitarRe Festival, rassegna che presenta interpreti affermati e nel contempo giovani promesse della chitarra classica, in programma da domenica al 9 aprile alla Galleria Parmeggiani, realizzata in collaborazione con il Comune per la direzione artistica di Emidio Alfano e Sara Rozzi. ChitarRe Festival comincia domenica (ore 17) con lo spagnolo Javier Garcia Moreno con il concerto “Musica attraverso i secoli”; in programma musiche di Narvaez, Scarlatti, Bach, Sor, Turina e Ginastera.

Palazzo dei Musei: venerdì alle ore 18, nel Palazzo dei Musei di Reggio Emilia, si svolge il primo incontro dal titolo ‘La critica come esperienza curatoriale’ di Valerio Dehò, che parlerà della nascita del curatore come figura autonoma e con competenze diverse rispetto al critico o allo storico dell’arte.

Catomes Tot: Continuano gli appuntamenti con la musica dal vivo al Catomes Tôt, in via Panciroli. Stasera (ore 21.30) saliranno sul palco Riccardo Amadei e Les Pastìs, a metà strada tra cantautorato, indi-rock e folk. L’ingresso è gratuito per chi è ospite a cena, in alternativa 5 euro. Per informazioni e prenotazione tavoli: 0522-440603.

Fonderia 39: Stasera doppio appuntamento con l’orchestra giovanile dell’istituto superiore di studi musicali Peri (sezione B) e il baritono Maurizio Leoni, che si esibiranno in due concerti, alle 20.30 e alle 21.30, su musiche di Mahler, Grieg e Smetana, alla Fonderia39 a Reggio Emilia. Il concerto si inserisce nell’ambito del progetto didattico-artistico “Corpi Sonanti”, nato dalla collaborazione tra il Peri-Merulo e Aterballetto – Fondazione Nazionale della Danza.

Cinema Rosebud: Venerdì 17 marzo al Cinema Rosebud continua, nell’ambito del progetto Bao’Bab, il ciclo “Invito alla lettura”. Sono previsti due incontri il primo alle ore 9 e il secondo alle ore 10.45. L’ospite d’eccezione sarà Roberto Piumini.
Auditorium Achille Peri: Il Duo Luoghi immaginari, composto da Elena Bakanova, soprano e Raffaele Mascolo, pianoforte, si esibirà domenica 19 marzo ne “La voce della poesia musicale – Voix de la musique poétique” ed eseguirà musiche di R. Strauss, F. Liszt, F. P. Tosti, G. Puccini. L’evento fa parte della rassegna “L’Ora della Musica” e si terrà nell’auditorium Gianfranco Masini dell’Istituto Peri, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Fogliano: l’associazione Arcobaleno organizza per domani nel parco commerciale Foglianova di Fogliano, in via Armstrong 2, il mercatino degli artisti, dell’ingegno, del collezionismo e del vintage.

Teatro Corso Rivalta: Il Corso di Rivalta propone un appuntamento imperdibile per chi ama gli spettacoli capaci di divertire, raccontare la quotidianità con leggerezza e stimolare riflessioni costruttive, sia con le parole che con la musica. Sono le caratteristiche principali della commedia Fin che la barca va… Lasomla ander, che la Compagnia Teatro Nuovo di Scandiano presenterà domani sera/stasera (sabato 18 marzo, ndr.) nella sala di Via Sant’Ambrogio. I due atti sono scritti e diretti da Silvano Morini, che ha curato anche la scenografia e i costumi della rappresentazione, il cui inizio è previsto alle 21:15. L’abbonamento alle nove commedie costa 55 Euro, il biglietto intero 8 Euro, il ridotto 5 Euro.Sipario alle 21:15 per tutti gli spettacoli. Informazioni e prenotazioni: 339-7117163.

Provincia

Quattro Castella: Tutto pronto a Quattro Castella per la riapertura stagionale del Castello di Bianello. Da domenica 19 marzo, infatti, tornano nel borgo matildico gli appuntamenti con le visite guidate a cura di Idea Natura per scoprire uno dei borghi meglio conservati in regione, nonché quello sicuramente più vicino alla città capoluogo. Dalle 15 alle 18 sarà possibile partecipare alla visita guidata (partenza ogni 15 minuti dal bookshop) che si snoderà lungo le sale e i corridoi del castello. L’opportunità anche di vivere una giornata a contatto con la natura dell’Oasi del Bianello che circonda il castello con le sue eccellenze floro-faunistiche.

Rubiera: ritorna anche quest’anno l’appuntamento con “I Monologhi della Vagina” lo spettacolo teatrale tratto dall’omonimo testo dell’attivista americana Eve Ensler, la quale ha dato voce, in tutto il mondo, a temi da sempre considerati taboo anche dalle donne stesse, come il piacere sessuale, l’erotismo, la forza generativa e seduttiva del proprio corpo, in un’ottica di affermazione della piena soggettività delle donne. Gli appuntamenti con i Monologhi della Vagina, portati in scena dal Gruppo V-Day Le Mafalde, saranno Venerdì 17 Marzo ore 21 presso Teatro Herberia di Rubiera.

Scandiano: Inaugura sabato 18 alle 10.45 la Fiera di San Giuseppe.  La mattinata inaugurale inizia come di consueto con il ritrovo alle 10.30 davanti al Municipio (corso Vallisneri), dove si formerà il corteo di autorità e cittadini che, accompagnato dal Corpo bandistico di Scandiano, raggiungerà il Centro fiere di piazza Prampolini. Qui, alle 10,45, il taglio del nastro della “Centenaria”, ossia la mostra agricola, commerciale, industriale e artigianale che costituisce il cuore della plurisecolare fiera scandianese: esposizione di prodotti ma anche occasione di scambi e socialità. L’esposizione sarà poi visitabile fino al 27 marzo, il sabato e la domenica dalle 9 alle 20, il lunedì dalle 9 alle 13: l’ingresso è gratuito. Sabato stesso, poi domenica 19 e domenica 26 marzo, è previsto per le vie e le piazze del Centro storico il sempre apprezzato mercato straordinario del commercio ambulante e del contadino. In entrambe le domeniche i negozi rimarranno aperti. Come sempre è presente, per la gioia di grandi e piccini, una ricca area divertimenti: in via Libera infatti è in funzione già da venerdì 10 il luna park, che resterà aperto fino a domenica 26 marzo (accesso pedonale anche dal Parco della Resistenza) con i seguenti orari: feriali 15-23, sabato dalle 10 alle 0,30, festivi 10–23,30.

Casalgrande: domani al teatro De Andrè di Casalgrande, per la rassegna Rock in Theatre, ci saranno i “Ma noi no” con il tributo ai Nomadi. Inizio ore 21

Gattatico, Fuori Orario: venerdi 17 marzo, solo per una notte, il Fuori Orario si trasformerà in una piccola Dublino per festeggiare San Patrizio patrono dell’Irlanda. Mentre in giro per il mondo si coloreranno le acque dei fiumi e si celebreranno sfilate colorate di verde, al circolo Arci di Taneto di Gattatico la serata più folle e divertente prevede come vuole la tradizione fiumi di birra e musica. I dj di I Love rock si sbizzarriranno per mettere assieme la miglior musica Irlandese: dagli U2 ai Cramberries, da Van Morrison, a Chieftains e The Pogues per arrivare ai nostri Modena City Ramblers. Le antiche e moderne melodie Irish si alterneranno ai grandi classici rock per un St. Patrick day da fare invidia al Temple bar (apertura Circolo, punto ristoro e pizzeria dalle ore 20; ingresso con tessera Arci 12 euro compresa una consumazione). La serata succesiva, sabato 18, si esibiranno gli Asilo Republic: cover band sì, ma anche  una vera e propria istituzione per tutti gli amanti del Vasco nazionale. Bravi fino a far sorgere il dubbio: è nato prima Vasco o il tributo degli Asilo che concerto dopo concerto rinnova i brani presenti in scaletta con i nuovi successi o semplicemente si spinge ad interpretare lo spirito della serata. La storica band di Alessandria sabato festeggia i vent’anni di attività e dedizione al rocker di Zocca per una serata d’eccezione: il meglio del loro meglio. (apertura Circolo, punto ristoro e pizzeria dalle ore 20; concerto ore 22,30; ore 00,30 dj set).

Bagnolo: La serata di sabato alla Latteria di Bagnolo rappresenta una novità e si preannuncia davvero spumeggiante. Sul palco prenderannola parola diversi amici della Latteria, artisti e monologhsti, tra cui Marco Cattani, attore e autore emiliano molto apprezzato dagli addetti ai lavori che si sta sempre più facendo conoscere anche dal grande pubblico. Inizio spettacolo ore 21.30 per info e prenotazioni 0522 954454.

Bagnolo: Domani sera (ore 21) al teatro comunale di Bagnolo andrà in scena “Bulli e pupe” della compagnia Il Ventaglio. Lo spettacolo – che rientra nel cartellone organizzato dall’associazione culturale Quelli del 29 – è ispirato al famosissimo film del 1955 di Joseph Mankiewicz con Marlon Brando e Frank Sinatra. In scena uno spettacolo brillante, ricco di gag comiche, ambientato nel mondo delle scommesse e dei piccoli boss di quartiere di New York. Info e prenotazioni biglietti: 0522-952885 o 366-3206544.

Poviglio: Domenica 19 marzo ritorna la Festa di primavera di Poviglio, che come ogni anno si articola in un ricco programma in grado di offrire iniziative di varia natura. A presentare l’edizione 2017 sarà Stefano Franzoni di Radio Circuito 29. Il programma della giornata inizierà alle 9: in piazza Umberto I, via Mattei, via Indipendenza e via Don Borghi spazio alle bancarelle, agli operatori dell段ngegno e della creatività ai fiori e alle piante di inizio primavera, alle degustazioni e alle presentazioni dei prodotti locali a cura dei commercianti e dei produttori povigliesi. Dalle 14.30 alle 18.30 saranno presenti gli stand informativi di Libera Reggio Emilia, dell’Anpi Poviglio e del Museo Cervi; lo stand con le uova pasquali a cura della Croce Azzurra; lo stand del libro usato a cura del Comitato dei genitori dell’istituto comprensivo (Coge); lo stand dell’istituto comprensivo, in collaborazione con Sabar, per la vendita di piante aromatiche; lo stand del Wwf con i laboratori “Fioriere favolose” e “Ospita la natura” il laboratorio pasquale di riciclo creativo a cura della parrocchia; la mostra di eco-veicoli di Roberto Torelli “Il principe degli inventori”. Dalle 15 alle 16 spazio invece alla dimostrazione di addestramento a cura del gruppo cinoagonistico “Grande Fiume” di Brescello, mentre alle 16 prenderà il via la seconda edizione della gara cinofila “Bastardini alla riscossa”. In caso di maltempo la festa sarà rimandata a domenica 26 marzo.

Correggio: Sabato 18 e domenica 19 marzo ritorna a Correggio il tradizionale appuntamento primaverile con “Correggio in fiore”, primo appuntamento fieristico dell’anno in occasione di San Giuseppe e che, tradizionalmente, a Correggio segna l’arrivo della primavera anche grazie alla 27esima mostra mercato di fiori e attrezzature per il giardinaggio.

Fabbrico: Domenica alle ore 17, nel foyer del teatro comunale Pedrazzoli di Fabbrico (in corso Roma) ci sarà un concerto per flauto e arpa, intitolato “Viaggio nell’Italia musicale dell’Ottocento”. Nell’occasione si esibiranno al flauto Claudio Ortensi, e Anna Pasetti all’arpa. L’ingresso è a offerta libera, il ricavato verrà devoluto all’Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro). Il concerto è dedicato a Paola Casali, scomparsa dieci anni fa. Lo ha organizzato il suo ex insegnante di flauto, Claudio Ortensi, che da dieci anni all’istituto superiore di studi musicali Achille Peri le dedica il saggio di fine anno scolastico della sua classe di flauto.

Cadelbosco Sopra: Questa sera (ore 21) Corrado Augias sarà all’Altro Teatro di Cadelbosco Sopra con “Ecce Homo. Anatomia di una condanna”.Una conferenza-spettacolo basata sul racconto storico di ciò che presumibilmente accadde dal momento in cui Gesù fu arrestato al momento in cui morì. Info: 338-3740053.

Castelnovo Monti: S’intitola “Rumore di acque” ed è lo spettacolo che stasera (ore 21) sarà in scena al teatro Bismantova. La pièce del Teatro delle Albe, per la regia di Marco Martinelli, affronta un tema attuale quanto “fastidioso”, e lo fa senza voler risparmiare empatia e dolore agli spettatori: l’esodo dei migranti, la guerra che attanaglia molte parti del mondo, il traffico degli esseri umani, i pregiudizi che accolgono gli immigrati quando arrivano in Europa. Ingresso 16 euro. Per info: 0522-614078.