Reggio Emilia, cosa fare nel fine settimana

10 febbraio 2017 | 08:06
Share0
Reggio Emilia, cosa fare nel fine settimana

Gli appuntamenti a Reggio Emilia e provincia nel fine settimana

REGGIO EMILIA – Fine settimana ricco di appuntamenti in città e provincia. Pubblichiamo un elenco dei principali eventi ricordandovi che la data di pubblicazione è quella di venerdì 10 febbraio e che gli eventi vanno fino a domenica 12 febbraio, per permettervi così di orientarvi quando leggete oggi e domani.

Città

Teatro Valli: venerdì alle 20 e domenica alle 15.30 va in scena al Teatro Municipale Valli Il Ratto dal Serraglio, di Mozart, che arriva da Bologna, dove ha debuttato al Teatro Comunale lo scorso 20 gennaio.

Lime Theatre: il teatro allestito da Medials Live all’interno del padiglione D delle Fiere (in via Filangieri) ospiterà oggi le celebrazioni del Capodanno cinese, festeggiato in questi giorni da milioni di persone in tutto il mondo. Si comincia alle 16 con le celebrazioni alla presenza del sindaco Luca Vecchi, dell’assessore Serena Foracchia e di Huang Yong Yue (vice console della Repubblica Popolare Cinese in Italia). Alle 18 inizierà poi lo spettacolo del gruppo Embrace China di Pechino.

Piazza Prampolini: dal 10 al 12 febbraio, Piazza Prampolini si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto con l’arrivo della Fabbrica del cioccolato la grande struttura che mostra in presa diretta tutte le fasi di lavorazione del cioccolato dalla fava di cacao al cioccolatino finito, attraverso il percorso di conoscenza Choco Word Educational. Tanti gli eventi in programma nella trre giorni del gusto: dalle degustazioni ai cooking show, dalle lezioni per adulti ai laboratori per bambini.

Fonderia 39: Energia, potenza e fluidità: è questo che trasmettono i corpi muscolosi di Davide Valrosso e Maurizio Giunti, domani sera (ore 20.30) alla Fonderia 39, in via Costituzione 39 a Reggio Emilia. “We_Pop” è la ricerca di una forma di linguaggio personale, indipendente dalla cultura popolare della danza così come dai cliché del fare arte nel contemporaneo. Oggi alle 11 prova aperta, ingresso 3 euro. Partecipare alla serata di domani, invece, costa 12, 10 o 6 euro (gratuito per i bambini fino ai 6 anni). Info: 0522-273011.

Teatro Piccolo Orologio: Il lato umano della scienza andrà in scena domani alle 21 al Teatro del Piccolo Orologio (in via Massenet a Reggio) con “Il principio dell’incertezza”. Lo spettacolo prende le mosse dalla figura di Richard Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965. Biglietti: 14 e 12 euro. Per informazioni e prenotazioni: biglietteria@teatropiccolorologio.com, www.mamimo.it. In alternativa telefonare allo 0522-383178.

Teatro San Prospero: Al Nuovo Teatro San Prospero, in via Guidelli a Reggio Emilia, domani alle 21 la compagnia della Chiocciola presenta “Prezzemolo e finocchio”. Lo spettacolo, che prende spunto da “L’ospite gradito” di Peppino De Filippo, è una farsa in lingua che utilizza schemi semplici basati su dialoghi leggeri, capaci di grandi slanci comici in cui spesso la mimica prevarica sulla parola e sulla sonorità. In scena Andrea Zanni, Kitty Bertolini, Paola Guerra, Mauro Burani, Massi Ferrari, Riccardo Pace, Massimo Magli. Info: 0522-439346.

Provincia

Gattatico: gli Ex Otago approdano al circolo Arci Fuori Orario venerdi alle 22,30 per una nuova data del loro fortunato tour “Marassi”. Gli Ex Otago suonano assieme da quindici anni; con 5 album all’attivo sono uno dei capisaldi dell’Indie italiano. L’ultimo disco sfornato dalla band segna un ritorno a casa ed è considerato l’album della maturità.

Gattatico: Domani (ore 21) alla sala polivalente di Gattatico, Antonio Guidetti e l’Artemisia Teater presenteranno la nuova commedia “E adèsa sa fommia?”, due atti comici scritti e diretti da Antonio Guidetti. Quando si dice che le disgrazie non vengono mai sole… Sarà anche un luogo comune ma mai come nel caso di questa storia diventa anche una scienza esatta. L’avventura in casa di Anacleto “Bachistrass” inizia di notte, quando la suocera e la figlia hanno un incidente con la macchina. Info: www.fnilbus.it, 0522-678592.

San Polo: Domenica dalle 14.30, a Barcaccia di San Polo, nel palatenda Reggiana Riduttori, festa di carnevale organizzata dall’Us Barcaccia con il patrocinio del Comune di San Polo. L’ingresso è gratuito. Come sempre saranno premiate varie mascherine: più giovane, più originale e più bella. Per loro anche merenda a base di pane e nutella. Ci saranno poi balli di gruppo con “Ballachetipassa” di Cavriago e i ballerini della maestra Chiara Villa di San Polo.

Cavriago: Domani sera gli Spartiti – Max Collini e Jukka Reverberi – presenteranno il loro nuovo ep “Servizio d’ordine” al circolo Kessel in via Guardanavona a Cavriago, l’ex circolo Calamita nella zona della fornace. Il biglietto costa 10 euro, ed è necessaria la tessera Arci. Le prevendite, allo stesso prezzo, si trovano da Tosi Dischi, sotto i portici di via Emilia San Pietro 57/c.

Scandiano: sono disponibili presso il teatro Boiardo gli abbonamenti alla mini-stagione di teatro per ragazzi, organizzata dall’assessorato alla cultura: tre spettacoli domenicali, uno al mese, in aggiunta alla tradizionale offerta cinematografica. « A teatro con mamma e papà », questo il titolo dato alla rassegna, da febbraio ad aprile proporrà ai piccoli spettatori e alle famiglie degli allestimenti nati proprio per un pubblico giovanissimo: il biglietto costa 5€ fino a 12 anni, 6€ per gli altri; l’abbonamento rispettivamente 12€ e 15€. Al termine degli spettacoli è offerta una merenda, grazie a Coop Alleanza 3.0, Proloco e Cna.

Castellarano: domenica la Pro loco Castellarano, con il patrocinio del Comune di Castellarano, presenta la nona edizione di “Cioccolando per il castello”. La festa per i golosi si svolge dentro il borgo storico del paese, ma non solo: in via Roma ci sarà il mercato straordinario, e la via dello shopping sarà collegata al centro storico grazie agli espositori di artigianato su via Mulino.  Alle 16.30 premiazione gara di creatività pasticcera. Al termine, merenda per tutti con i dolci in gara.

Rubiera: Stasera al Matterello di Rubiera (in via Emilia Ovest 4/b) torna il “Principe di Ibiza”: Sandy Marton. Sandy Marton, al secolo Aleksandar Marton, è un cantante croato nato a Zagabria nel 1959, ma molto noto anche in Italia e nel resto dell’Europa per una serie di canzoni lanciate con successo negli anni Ottanta. Una di queste è “People from Ibiza”, un pezzo di grande successo, mai tramontato. Pubblicato dalla Ariola, nel 1984 conquista la classifica dei singoli più venduti in Italia. Questa sera al Matterello si ripercorrerà la carriera artistica di Marton, con un live in pieno stile anni Ottanta. Info: 0522-628577 o 328-8177354.

Bagnolo: sabato sera, al circolo La Latteria di San Michele della Fossa, il bigliettaio di Zelig, Fulvio Fuina. Fulvio Fuina è un comico simpatico naturalmente, la sua freschezza conquista, la sua semplicità coinvolge. Ha partecipato a diverse edizioni di Zelig Off. Si è fatto conoscere inizialmente con il personaggio del bigliettaio di autobus alle prese con passeggeri di tutti i tipi, pronti a sottoporgli ogni tipo di quesito e problematica. Si comincia alle 20.30, come sempre con piatto liffo. Info: 339-847 8695.

Cadelbosco Sopra: Cisco, Alberto Cottica e Giovanni Rubbiani di nuovo insieme: i tre ex membri storici dei Modena City Ramblers venerdì 10 febbraio (ore 21.30) si esibiranno in anteprima nazionale sul palco dell’Altro Teatro di Cadelbosco di Sopra (Reggio Emilia) per presentare “I dinosauri”, il nuovo progetto discografico che li ha riuniti dopo 17 anni.

Castelnovo Sotto: È tutto pronto a Castelnovo Sotto per la 131esima edizione del “Carnevale del Castlein”, la tradizionale kermesse che distingue il comune della bassa in tutta Italia. Il via ufficiale avverrà domenica, con la tradizionale consegna delle chiavi della città da parte del sindaco Maurizio Bottazzi al Castlein, che in questo mese di Carnevale sarà considerata l’autorità più importante di Castelnovo.

Guastalla: Luca Bertelli al centro Zavattini Tutto parte da un viaggio in vespa in solitaria, nell’assolata Spagna. Chilometri e chilometri tra paesini e feste caratteristiche raccontati in un diario di bordo, diventato con il tempo un vero e proprio libro, che verrà presentato domani alle 17.30 al Centro Culturale Zavattini di Luzzara. L’autore Luca Bertelli racconterà come è nato il romanzo “L’amore è sempre la causa” e ne svelerà alcune parti.

Correggio: il Teatro delle Ariette è di scena venerdì, sabato e domenica all’Asioli di Correggio con “Tutto quello che so del grano”, scritto da Paola Berselli e Stefano Pasquini e interpretato dagli autori con Maurizio Ferraresi. Lo spettacolo è fatto di pochi, semplici elementi. Una lettera. Una focaccia. Un uomo e una donna. La campagna e il teatro.