Referendum, ex segretari Pci e Ds tutti per il sì

18 giugno 2016 | 17:38
Share0
Referendum, ex segretari Pci e Ds tutti per il sì

Nasce il Comitato per il sì al referendum: leggi la prima sessantina di nominativi

REGGIO EMILIA – A Reggio Emilia e’ nato il comitato per il ”si”’ al referendum costituzionale e “tra gli aderenti ci sono diverse persone che in passato hanno ricoperto incarichi politici o pubblici e in diverse organizzazioni politiche. Tra questi ad esempio tutti gli ex segretari del Pci reggiano fino ai Ds sono per il si'”.

Il che, si evidenzia dai promotori del comitato, e’ un “dato politico non irrilevante in una provincia come la nostra dove occorre fare i conti con le posizioni dell’Anpi e quelle prevalenti nella Cgil”. L’elenco degli aderenti al comitato, diffuso nella conferenza stampa di presentazione di oggi, conta un sessantina di nomi. Tra questi, appunto, gli ex segretari provinciali del Pci Antonio Bernardi (ex deputato), Vincenzo Bertolini (ex consigliere regionale), Alessandro Carri (ex senatore e consigliere regionale), Fausto Giovanelli (ex senatore), ma anche Pier Luigi Castagnetti, ex deputato e gia’ segretario nazionale del Partito popolare, Giulio Fantuzzi, ex parlamentare europeo, e gia’ sindaco di Reggio, Lino Zanichelli, ex consigliere regionale, cooperatore e gia’ segretario provinciale dei Ds.

Ci sono anche esponenti del mondo della sanita’ e della scuola, avvocati ed ex amministratori locali (Giovanni Catellani che fu assessore in Comune e Sirte Cornioli, gia’ city manager comunale), esponenti del Pd (Igina Barchi delle donne dem), e poi giornalisti, notai, architetti, esponenti di associazioni. Per citare altri nomi: Edoardo Bernoldi (manager Unipol), Ulderico Bonazzi, segretario Cisl scuola, Daniela Casi, presidente Asp Osea, Ivan Lusetti (gia’ presidente Cir Food, consigliere Fondazione Manodori), Claudio Sarti, responsabile PalaBigi. Gia’ pronta la prima iniziativa: con Luciano Violante sabato 25 giugno, nella sala del Capitano all’Hotel Posta

Nel difendere la riforma costituzionale, gli alfieri reggiani del si’ ricordano che “Senato e Camera hanno affrontato e portato a soluzione un problema da molti anni riconosciuto come reale e necessario di riforma” e che “centrale e’ il superamento del bicameralismo perfetto” che produce “lungaggini”. Il che e’ un “unicum tra tutti i Paesi democratici d”Europa”. I promotori del si’ ricordano quindi che con la riforma “solo la Camera dara’ la fiducia al governo. E l’attivita’ legislativa sara’ compito della medesima” mentre i senatori scenderanno a 100 e rappresenteranno le Regioni e i Comuni.

“La riforma rendera’ piu’ snello il procedimento legislativo e facilitera’ l’affermarsi di una democrazia governante efficace ed efficiente, in grado di meglio agire nel contesto internazionale. Con una riduzione dei costi della politica”, insistono. Inoltre, “rimane intatta la prima parte della Costituzione, quella che fissa i diritti e i doveri dei cittadini. Ne’ viene modificata la normativa riguardante la magistratura. Vengono rinnovate le procedure di elezione del Presidente della Repubblica e della Corte Costituzionale, delineando una bilancia dei poteri equilibrata e assolutamente garantista. Nessun stravolgimento dunque della Costituzione, ma adeguamento delle Istituzioni da essa previste per rendere la democrazia piu’ efficace”. Ecco dunque le “ragioni essenziali per cui si'”.

I nomi

Baldi Giovanni – Direttore sanitario del Salus Hospital;

Barazzoni Giampaolo – avvocato;

Barchi Igina – Conferenza permanente donne Partito Democratico, già docente BUS

Bedogni Giuliano – già Direttore Struttura Gastroenterologia e Endoscopia digestiva

presso ASMN, ora a Villa Verde; Presidente onorario APRO;

Bernardi Antonio – ex deputato (già segretario provinciale del PCI);

Bernoldi Edoardo – manager UNIPOL;

Bertolini Vincenzo – ex consigliere regionale (già segretario provinciale del PCI);

Bonazzi Ulderico – già Preside scuola media; Segretario CISL scuola;

Brini Maria – già Direttore Dipartimento Chimico-Clinico ASMN; segretario Ordine dei medici RE;

Carri Alessandro – ex senatore e consigliere regionale ( già segretario provinciale del PCI);

Casi Daniela – Presidente Asp OSEA ,

Castagnetti Pier Luigi – ex deputato, già segretario nazionale del Partito Popolare;

Catellani Giovanni – avvocato, già assessore comune RE;

Cavatorti Rossana – Università Modena-Reggio;

Cornioli Sirte – già city manager comune RE;

Corsi Romano – Avvocato;

Cosi Liliana – fondatrice e direttrice scuola di ballo Cosi-Stefanescu;

Costa Pietro – Architetto Libero Professionista

Costoli Lena –UDI;

Costabile Maria Carmen – notaio;

Dazzi Davide – docente, coordinatore Biblioteca Capuccini;

Domenichini Giuseppe – Dirigente d’azienda, già direttore Associazione industriali;

Fantini Valerio – Commercialista

Fantuzzi Giulio – ex parlamentare europeo, già Sindaco di Reggio Emilia;

Fontana Andrea – Associazione “Dare Voce”;

Genta Paolo – architetto;

Giampaoli Wanda – avvocato, presidente del “Zonta Club Reggio Emlia”;

Gilioli Sara – Avvocato Libero Professionista;

Giaroli Massimo – presidente Fondazione “Durante-dopo di noi”;commercialista;

Giovannelli Fausto – ex senatore (già segretario provinciale del PCI);

Govi Sergio – già direttore didattico, SegrtarioCISL scuola;

Grasselli Maria Luisa– Insegnante;

Grillone Enza – Direttivo Fondazione “Durante e dopo di noi””;

Incerti Zambelli Marco – giàPreside ITC “B. Pascal”;

Iori Catia – sociologa, giornalista;

La Sala Giovanni – Direttore Ginecologia e ostetricia ASMN-IRCCS;

Lusetti Ivan- cooperatore, già presidente CirFood, Consigliere Fondazione Manodori;

Marzi Anna – Presidente Hospice “Madonna dell’Uliveto”;

Mioni Federico – Direttore Federmanager Academ;

Mitaridonna Vito – medico, presidente associazione sportiva “Golf Club Matilde di

Canossa”;

Montanari Otello – ex deputato;

Morini Danilo – ex deputato, presidente ALPI;

Morlini Gino – già Preside liceo “Moro-Ariosto”;

Morstofolini Davide – già presidente CSI (Centro Sportivo Italiano) RE;

Petrongari Rosaria – Architetto, Libero Professionista;

Prandi Franco – già responsabile formazione ASMN;

Punghellini William – Federcalcio;

Rabitti Roberto – Dirigente D’Azienda;

Reverberi William – già presidente provinciale CONI;

Rondanini Luciano – già Provveditore agli studi;Consigliere Fondazione Manodori;

Saporito Guglielmo – avvocato;

Sarti Claudio – Responsabile PalaBigi;

Sassatelli Romano – Direttore Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva ASMN-IRCCS;

Scarpati Marco – avvocato;

Stella Giacomo – docente Università MO-RE;

Terzi Giulio – avvocato;

Zanichelli Lino – ex consigliere regionale, cooperatore (già segretario provinciale dei DS);